31.05.2013 Views

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 5.4 - Andamento del<br />

deficit idrico potenziale<br />

per la canna comune<br />

dolo per analogia, in maniera non lineare ma coerente,<br />

da quello che ha già “appreso”.<br />

Per ottenere questo risultato, si sottopone la<br />

rete a un preventivo appren<strong>di</strong>mento attraverso l’inserimento<br />

<strong>di</strong> opportuni esempi, in modo che essa<br />

possa formarsi la sua “esperienza” mostrandole<br />

ripetutamente un determinato numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

“pattern”, per ognuno dei quali vengono ripetutamente<br />

mo<strong>di</strong>ficati i “pesi”, in modo da far <strong>di</strong>minuire<br />

progressivamente l’errore e avvicinare i valori <strong>di</strong><br />

output al target; tale proce<strong>di</strong>mento viene eseguito<br />

fino a quando l’errore risulta minore <strong>di</strong> un certo<br />

valore prefissato, o non <strong>di</strong>minuisce ulteriormente,<br />

e a questo punto la rete neurale ha “appreso”<br />

quanto necessita, i pesi sono definitivamente fissati<br />

ed essa è pronta per classificare un nuovo input<br />

<strong>di</strong> cui non si conosce il target.<br />

I dati <strong>di</strong> input, per la rete da noi utilizzata,<br />

erano rappresentati dai valori dalle variabili topografiche<br />

<strong>di</strong> cui al modello <strong>di</strong>gitale del terreno<br />

(DTM); al riguardo sono state ricavate sette griglie<br />

regolari con passo <strong>di</strong> 400 x 400 m delle seguenti<br />

variabili topografiche:<br />

• Coor<strong>di</strong>nata geografica X (Gauss Boaga);<br />

• Coor<strong>di</strong>nata geografica Y (Gauss Boaga);<br />

LE ESPERIENZE DEL PROGETTO BIOENERGY FARM<br />

101<br />

• Quota sul livello del mare;<br />

• Distanza dal mare (<strong>di</strong>stanza espressa in metri<br />

dalla costa tirrenica);<br />

• Esposizione;<br />

• Curvatura (in<strong>di</strong>ca la convessità o la concavità <strong>di</strong><br />

una parte del territorio);<br />

• Pendenza del punto griglia espressa in percentuale.<br />

Gli output forniti da questa elaborazione sono<br />

rappresentati da griglie regolari, con passo <strong>di</strong> 400 m,<br />

degli in<strong>di</strong>catori bioclimatici prima in<strong>di</strong>viduati. A<br />

titolo <strong>di</strong> esempio, vengono riportati nelle figg. 5.3,<br />

5.4, 5.5 i risultati della spazializzazione della sommatoria<br />

dei gra<strong>di</strong> giorno (GDD) per la coltura del<br />

miscanto, una rappresentazione sintetica, a scala<br />

regionale, dell’andamento del deficit idrico presunto<br />

per la eventuale coltivazione della canna comune<br />

(espresso come rapporto tra la sommatoria delle<br />

piogge e la sommatoria dell’evapotraspirazione) e<br />

infine l’andamento sul territorio regionale dell’eventuale<br />

rischio <strong>di</strong> gelata primaverile.<br />

La visualizzazione dei valori dei gra<strong>di</strong> giorno<br />

(GDD) sul territorio regionale è realizzata attraverso<br />

il sistema “a semaforo”, in cui i colori che vanno<br />

dal rosso all’arancio in<strong>di</strong>cano con<strong>di</strong>zioni presumi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!