31.05.2013 Views

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione<br />

<strong>Le</strong> tematiche ambientali, e quelle energetiche in<br />

particolare, assumono un rilievo crescente nella<br />

società o<strong>di</strong>erna. Gli effetti dannosi prodotti dall’aumento<br />

dei consumi <strong>di</strong> energia, ottenuta da combustibili<br />

fossili, uniti alla scarsità <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

risorse sollecitano sempre più l’esigenza <strong>di</strong> ricorrere<br />

all’impiego delle fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia.<br />

Tra queste, la biomassa agroforestale rappresenta<br />

sicuramente la fonte più <strong>di</strong>ffusa e, dunque, quella<br />

più facilmente reperibile e potenzialmente più<br />

efficace a livello regionale.<br />

Il sistema agroforestale della Toscana ha infatti<br />

gran<strong>di</strong> potenzialità produttive. I boschi, che ricoprono<br />

circa il 47% della superficie della Toscana, potrebbero<br />

rappresentare la fonte principale per le biomasse<br />

legnose, ma anche il settore agricolo, con il materiale<br />

proveniente dalla potatura dei vigneti, degli oliveti e<br />

dei frutteti, nonché con gli scarti <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> <strong>colture</strong><br />

erbacee (paglie), può costituire una fonte <strong>di</strong> primaria<br />

importanza per uso energetico.<br />

Inoltre, a seguito dei nuovi in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> politica<br />

agricola comunitaria, la produzione <strong>di</strong> biomasse<br />

agroforestali ad uso energetico potrebbe rappresentare<br />

un’alternativa per gli operatori agricoli, una volta<br />

che gli attuali sostegni alla produzione per i seminativi<br />

dovessero venire a mancare o subire contrazioni.<br />

Pertanto, la ricerca <strong>di</strong> rapporti ottimali fra l’esercizio<br />

dell’agricoltura, la qualità delle produzioni e la<br />

tutela dell’ambiente, attraverso la costruzione <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> agricoltura sostenibile, costituisce un<br />

tema <strong>di</strong> interesse particolarmente attuale, sia alla luce<br />

dei nuovi orientamenti comunitari in materia <strong>di</strong> seminativi,<br />

sia in rapporto all’innovazione tecnica e tecnologica<br />

che interessa la produzione e trasformazione<br />

energetica delle biomasse agroforestali.<br />

In questo quadro <strong>di</strong> riferimento si inserisce il<br />

progetto “Bioenergy Farm”, cofinanziato nell’ambito<br />

del Programma Nazionale Biocombustibili<br />

(PROBIO) promosso dal Ministero per le Politiche<br />

Agricole e Forestali, coor<strong>di</strong>nato e attuato dall’ARSIA<br />

su incarico della Direzione Generale dello Sviluppo<br />

Economico – Settore Foreste e Patrimonio agrofo-<br />

restale e della Direzione Generale delle Politiche<br />

territoriali e ambientali – Settore Energia della<br />

Giunta Regionale Toscana.<br />

Il progetto Bioenergy Farm, <strong>di</strong> durata pluriennale<br />

(2001-2004), è stato realizzato con il contributo<br />

fattivo <strong>di</strong> un articolato e complesso partenariato,<br />

che ha interessato la Scuola Superiore Sant’Anna<br />

<strong>di</strong> Pisa, le Università <strong>di</strong> Pisa e <strong>di</strong> Firenze, la<br />

Regione Toscana, l’ARSIA, le Comunità Montane e<br />

associazioni e imprese del settore produttivo; ciò ha<br />

consentito <strong>di</strong> effettuare numerose azioni <strong>di</strong>mostrative<br />

e <strong>di</strong>vulgative promuovendo presso gli operatori<br />

toscani l’utilizzo delle biomasse agroforestali per<br />

uso energetico.<br />

L’Agenzia, nell’ambito del progetto Bioenergy<br />

Farm, ha già pubblicato un primo Quaderno dal<br />

titolo Come produrre energia dal legno, che fornisce<br />

un’ampia panoramica sul tema delle biomasse<br />

legnose agroforestali, e sottolinea le motivazioni<br />

socioeconomiche e ambientali che rendono conveniente<br />

e opportuno il loro uso a fini energetici.<br />

Il presente Quaderno ARSIA <strong>Le</strong> <strong>colture</strong> <strong>de<strong>di</strong>cate</strong><br />

ad uso energetico: il progetto Bioenergy Farm completa<br />

il quadro delle conoscenze nel settore dei biocombustibili.<br />

In particolare, si affronta il tema delle<br />

<strong>colture</strong> <strong>de<strong>di</strong>cate</strong> per la produzione <strong>di</strong> energia (possibilità<br />

<strong>di</strong> coltivazione, raccolta e stoccaggio ecc.) e<br />

quello della potenzialità <strong>di</strong> recupero in Toscana <strong>di</strong><br />

biomasse residue dall’attività agricola (potatura dei<br />

vigneti e degli oliveti e paglie dei cereali).<br />

La pubblicazione a carattere tecnico-<strong>di</strong>vulgativo<br />

è rivolta a tutti i soggetti variamente interessati al<br />

settore, con particolare riferimento ai tecnici delle<br />

Organizzazioni professionali agricole, a quanti operano<br />

negli Enti locali (Regione, Province, Comunità<br />

Montane, Parchi ecc.), ai liberi professionisti,<br />

ma anche a tutti coloro i quali abbiano a cuore il<br />

tema delle fonti rinnovabili <strong>di</strong> energia come alternativa<br />

ecocompatibile ai combustibili fossili.<br />

Maria Grazia Mammuccini<br />

Amministratore ARSIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!