31.05.2013 Views

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

110 QUADERNO ARSIA 6/2004<br />

e) l’analisi <strong>di</strong> sensibilità: è stata utilizzata per<br />

indagare gli effetti che i cambiamenti sugli input<br />

generano sugli output, con lo scopo <strong>di</strong> determinare<br />

la stabilità dei risultati (ossia l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità<br />

attribuito alle varie alternative). L’atten<strong>di</strong>bilità del<br />

“ranking” è stata valutata assegnando pesi <strong>di</strong>versi a<br />

ogni criterio; questi cambiamenti non hanno prodotto<br />

effetti rilevanti nei risultati, ciò ha permesso<br />

<strong>di</strong> concludere che il “ranking” è stabile.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tale metodo si è concretizzata<br />

nella trasposizione dell’informazione territoriale<br />

in un sistema <strong>di</strong> mappe con valori standar<strong>di</strong>zzati<br />

per tutti i criteri e nell’attribuzione <strong>di</strong> un peso a<br />

ciascuno <strong>di</strong> questi; tutti i criteri sono stati poi sommati<br />

attraverso una combinazione lineare, da cui<br />

sono state generate le mappe <strong>di</strong> vocazionalità.<br />

Si ritiene utile fornire qui <strong>di</strong> seguito alcuni dettagli<br />

per meglio comprendere la metodologia appena<br />

descritta, con particolare riferimento ai seguenti<br />

aspetti:<br />

• derivazione <strong>di</strong> mappe standar<strong>di</strong>zzate: l’operazione<br />

<strong>di</strong> standar<strong>di</strong>zzazione si è resa necessaria<br />

per eseguire una combinazione lineare delle<br />

varie mappe, elaborate in funzione dei criteri<br />

Fig. 5.13 - Il livello<br />

<strong>di</strong> “vocazionalità” del territorio<br />

regionale per la coltura<br />

della canna comune<br />

prescelti, dal momento che gli attributi sono<br />

stati misurati a <strong>di</strong>verse scale;<br />

• assegnazione dei pesi: il peso è il valore relativo<br />

assegnato a un determinato criterio ed esprime<br />

l’importanza che il decisore/analista attribuisce<br />

ai <strong>di</strong>versi criteri presi in esame. Nel nostro caso<br />

i pesi sono stati calcolati utilizzando un metodo<br />

comparativo basato sull’assegnazione <strong>di</strong> un<br />

punteggio con cui è stata espressa la preferenza<br />

relativa <strong>di</strong> ciascun attributo rispetto agli altri,<br />

comparando coppie <strong>di</strong> criteri.<br />

• applicazione della “regola <strong>di</strong> decisione”: tutti gli<br />

elementi dell’analisi multicriterio, cioè gli attributi,<br />

le alternative e le preferenze del decisore,<br />

sono stati combinati, come già <strong>di</strong>chiarato, utilizzando<br />

la somma lineare ponderata. La regola<br />

<strong>di</strong> decisione permette <strong>di</strong> valutare ciascuna<br />

alternativa (A i ), in questo caso rappresentata<br />

dal modo in cui le <strong>di</strong>verse superfici comunali<br />

rispondono all’obiettivo dell’analisi multicriterio.<br />

Questo metodo permette <strong>di</strong> stabilire un<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità (ranking) dal maggior e al<br />

minore valore <strong>di</strong> A i , quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> conoscere la<br />

vocazionalità relativa <strong>di</strong> ogni alternativa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!