31.05.2013 Views

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130 QUADERNO ARSIA 6/2004<br />

Azienda e sua localizzazione Tecniche colturali adottate Risultati e osservazioni<br />

<strong>Centro</strong> <strong>di</strong> collaudo Parcella <strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> 1 ha circa, su terreno Anno 2002: grazie a una alta piovosità, la<br />

dell’ARSIA pianeggiante della Toscana centrale, su cui sono produzione è stata elevata, con rese<br />

Località: Cesa state effettuate le seguenti operazioni colturali: <strong>di</strong> 79,7 t/ha <strong>di</strong> sostanza fresca, pari a<br />

Marciano della Chiana aratura a 40 cm, erpicatura e sarchiatura, 21,96 t/ha <strong>di</strong> sostanza secca.<br />

(AR) concimazione, semina e <strong>di</strong>serbo, taglio con falcia- La raccolta è stata effettuata in autunno<br />

con<strong>di</strong>zionatrice, ranghinatura e rotoimballatura. inoltrato, con rotoimballatrice. Grazie al<br />

favorevole andamento climatico, è stato<br />

possibile realizzare correttamente<br />

la fienagione e imballare il materiale<br />

con un’umi<strong>di</strong>tà sufficientemente ridotta.<br />

Azienda e sua localizzazione Tecniche colturali adottate Risultati e osservazioni<br />

Azienda Agricola Terreno pianeggiante <strong>di</strong> circa 4 ha, posto in un Anno 2002: nonostante vari problemi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Montepal<strong>di</strong> fondovalle delle colline fiorentine, su cui sono state attecchimento e <strong>di</strong> competizione da parte<br />

dell’Università <strong>di</strong> Firenze effettuate le seguenti operazioni colturali: aratura <strong>di</strong> altre <strong>colture</strong>, la buona piovosità<br />

Località: Montepal<strong>di</strong> a 30 cm, erpicatura e sarchiatura, concimazione, ha consentito rese <strong>di</strong> circa 18,5 t/ha<br />

San Casciano Val <strong>di</strong> Pesa semina e <strong>di</strong>serbo, taglio con falcia-con<strong>di</strong>zionatrice, <strong>di</strong> sostanza fresca, pari a 6,96 t/ha<br />

(FI) ranghinatura e pressatura. <strong>di</strong> sostanza secca.<br />

Il sorgo è stato raccolto agli inizi<br />

dell’autunno, in piccole presse <strong>di</strong> cm<br />

60 x 30 x 40, con un contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

piuttosto elevato.<br />

Azienda e sua localizzazione Tecniche colturali adottate Risultati e osservazioni<br />

<strong>Centro</strong> Inter<strong>di</strong>part.le Parcella <strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> 1 ha circa, su terreno Anno 2002: il favorevole andamento<br />

“E. Avanzi”, pianeggiante del litorale pisano, su cui sono state climatico ha consentito buone rese, <strong>di</strong><br />

Università <strong>di</strong> Pisa effettuate le seguenti operazioni colturali: circa 17,5 t/ha <strong>di</strong> sostanza fresca, pari a<br />

Località: San Piero aratura a 30-40 cm, erpicatura e sarchiatura, 8,24 t/ha <strong>di</strong> sostanza secca. <strong>Le</strong> alte rese,<br />

a Grado (PI) concimazione, semina e <strong>di</strong>serbo, taglio con falcia- talvolta, hanno ostacolato le operazioni <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionatrice, ranghinatura e rotoimballatura. raccolta meccanica con falcia-con<strong>di</strong>zionatrice,<br />

ranghinatore e rotoimballatrice.<br />

Parcelle <strong>di</strong>mostrative con cardo (foto 12)<br />

Azienda e sua localizzazione Tecniche colturali adottate Risultati e osservazioni<br />

Pietratonda srl Parcella <strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> 1 ha circa, su terreno quasi Anno 2003: l’emergenza dei semi è stata<br />

Località: Pietratonda quasi pianeggiante posto in area collinare, su cui <strong>di</strong>screta, in alcune parti modesta,<br />

Civitella Paganico (GR) sono state effettuate le seguenti operazioni colturali: e lo sviluppo vegetativo ha risentito della<br />

aratura a 30 cm, erpicatura e sarchiatura, stagione particolarmente arida. Non è<br />

concimazione, semina e <strong>di</strong>serbo. stata effettuata la raccolta rinviata al 2004.<br />

Azienda e sua localizzazione Tecniche colturali adottate Risultati e osservazioni<br />

<strong>Centro</strong> <strong>di</strong> collaudo Parcella <strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> 0,5 ha circa, su terreno Anno 2003: l’emergenza dei semi è stata<br />

dell’ARSIA pianeggiante dalla Toscana centrale, su cui sono buona come lo sviluppo vegetativo,<br />

Località: Cesa state effettuate le seguenti operazioni colturali: nonostante la stagione particolarmente<br />

Marciano della Chiana aratura a 35 cm, erpicatura e sarchiatura, secca. Non è stata effettuata la raccolta,<br />

(AR) concimazione, semina e <strong>di</strong>serbo. rinviata al 2004.<br />

Anno 2004: la raccolta è stata effettuata<br />

con falciatrice e con<strong>di</strong>zionatrice. Il materia<br />

le è stato poi <strong>di</strong>sposto in andane e raccolto<br />

con imballatrice. La biomassa presentava<br />

un’umi<strong>di</strong>tà del 47,6% e la produzione<br />

complessiva <strong>di</strong> s.s. è stata <strong>di</strong> 10,8 t/ha.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!