31.05.2013 Views

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE ESPERIENZE DEL PROGETTO BIOENERGY FARM<br />

Tab. A - Parametri economici e tecnici dei tre impianti <strong>di</strong> teleriscaldamento a Perca (Bolzano)<br />

Dati tecnico-economici Impianto <strong>di</strong> Santa Valburga Impianto <strong>di</strong> San Pancrazio Impianto <strong>di</strong> Valli <strong>di</strong> Sopra<br />

Anno <strong>di</strong> esercizio 2000 2000 2000<br />

Costo caldaia (euro) 170.000 140.000 45.000<br />

Costo della rete (euro/m) 190 150 130<br />

Costo del calore (euro/kWh) 0,07 0,045 0,045<br />

Costo cippato (euro/ms) 11,90 – 16,80 15,50 – 20,66 16,52-18,07<br />

Gasolio sostituito (litri) 610.000 285.000 56.000<br />

n. addetti caldaia 1 1 1<br />

Manutenzione (ore/anno) 400 370 84<br />

Gestione amministrativa (ore/anno) 400 370 —<br />

Prezzo me<strong>di</strong>o energia utente (euro/kW) 0,075 — —<br />

Potenza nominale caldaia (Kw) 1.400 700 280<br />

Periodo attività caldaia giorni (gg) 363 363 365<br />

Lunghezza rete (m) 4.600 1.700 280<br />

n. utenze private 84 33 4<br />

n. e<strong>di</strong>fici pubblici 7 6 4<br />

Volume riscaldato (m 3 ) 86.000 33.000 8.500<br />

Volume vano tecnico impianto termico (m 3 ) 2.000 720 67<br />

Consumo me<strong>di</strong>o cippato (t/anno) 7.200 3.500 600<br />

Volume area coperta per lo stoccaggio (m 3 ) 3.000 300 120<br />

Autonomia max <strong>di</strong> funzionamento (gg) 60 15 60<br />

(foto 23, 24, 25) e le minireti <strong>di</strong> San Pancrazio e <strong>di</strong><br />

Valli <strong>di</strong> Sopra nel Comune <strong>di</strong> Perca.<br />

I principali parametri economici e tecnici dei<br />

tre impianti sono riportati nella tab. A.<br />

Nella seconda visita, che si è svolta in Piemonte<br />

nei giorni 11 e 12 <strong>di</strong>cembre 2003, sono stati visitati<br />

l’impianto termico <strong>di</strong> Occhieppo Superiore<br />

nella Bassa Valle dell’Elvo (Biella) e quello <strong>di</strong><br />

Varallo in Val Sesia (Vercelli) Inoltre, sono stati<br />

visitati due cantieri forestali: uno (il più piccolo)<br />

nell’alta Valle dell’Elvo che, oltre a essere dotato <strong>di</strong><br />

una segheria portatile, possedeva anche le necessarie<br />

attrezzature (cippatrici, seghe a nastro, spaccalegna)<br />

per produrre cippato e tagliare a misura la<br />

legna da ardere; l’altro (più grande), in Val Sesia,<br />

località Varallo, possedeva tutte la attrezzature<br />

necessarie (pinze, cippatrici, trituratori, camion per<br />

il trasporto del legno e del cippato, magazzini <strong>di</strong><br />

stoccaggio ecc.) per produrre, stoccare e trasportare<br />

considerevoli quantitativi <strong>di</strong> cippato, destinato<br />

all’alimentazione <strong>di</strong> impianti termici (foto 26, 27).<br />

I principali parametri economici e tecnici, dei<br />

due impianti termici visitati, sono riportati nella<br />

tab. B (foto 28, 29, 30).<br />

137<br />

25. Centrale termica alimentata a cippato <strong>di</strong> Santa<br />

Valburga (Bolzano), seconda caldaia utilizzata nei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> non uso della caldaia principale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!