31.05.2013 Views

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

96 QUADERNO ARSIA 6/2004<br />

importante al fine <strong>di</strong> un buon funzionamento della<br />

banca dati; la raccolta e l’archiviazione degli stessi<br />

deve essere svolta nel modo più esauriente, completo<br />

e accurato possibile, prendendo in considerazione<br />

tutte le possibili fonti <strong>di</strong> informazione e la<br />

loro “qualità”. L’archiviazione delle informazioni,<br />

una volta definito il sistema <strong>di</strong> riferimento e il<br />

modello dei dati, avviene <strong>di</strong> norma utilizzando i<br />

due tipi <strong>di</strong> formato già in precedenza menzionati<br />

(vettoriale e raster). Di seguito, riportiamo un<br />

elenco dei dati che sono stati presi in considerazione<br />

per la creazione del SIT-BEF relativo alla definizione<br />

delle aree maggiormente vocate per le <strong>colture</strong><br />

<strong>de<strong>di</strong>cate</strong> da biomassa:<br />

1. Raccolta <strong>di</strong> materiale cartografico in formato<br />

<strong>di</strong>gitale<br />

• Base raster 1:25.000.<br />

2. Raccolta delle carte tematiche presenti all’interno<br />

dell’archivio regionale<br />

• Confini comunali<br />

• Confini provinciali<br />

• Uso del suolo (CORINE – Land Cover)<br />

• DTM<br />

• Cartografia della viabilità.<br />

3. Raccolta dati alfanumerici<br />

• Dati meteorologici<br />

• Dati bibliografici<br />

• Dati del V Censimento dell’Agricoltura.<br />

Riportiamo <strong>di</strong> seguito anche una breve descrizione<br />

dei dati utilizzati:<br />

• Confini comunali: l’archivio in<strong>di</strong>vidua i confini<br />

amministrativi dei Comuni della Toscana. Tale<br />

configurazione rappresenta lo stato attuale,<br />

successivo alla mo<strong>di</strong>fica intervenuta con L.R.<br />

24 luglio 1984, n. 45 “Rettifica dei confini tra<br />

i Comuni <strong>di</strong> Barberino <strong>di</strong> Mugello, Cantagallo,<br />

Vernio e Vaiano”. Il data-set è stato realizzato<br />

<strong>di</strong>gitando i confini comunali sui quadranti 1:<br />

25.000 (il lavoro fu contestuale e dunque ha la<br />

stessa origine della realizzazione del data-set<br />

“centri e nuclei 1981”). È importante sottolineare<br />

che la perimetrazione e <strong>di</strong> conseguenza la<br />

determinazione delle superfici <strong>di</strong> ciascun comune<br />

non coincide perfettamente con i dati ISTAT<br />

e con la copertura ISTAT “Centri e nuclei<br />

1991”; tuttavia questo data-set è ritenuto più<br />

puntuale e aggiornato della stessa copertura<br />

ISTAT e viene costantemente utilizzato dalla<br />

stessa Regione Toscana. Scala <strong>di</strong> acquisizione<br />

1:25.000.<br />

• Confini provinciali: l’archivio contiene i limiti<br />

provinciali della Toscana, ottenuto dall’aggregazione<br />

e riclassificazione dell’archivio dei con-<br />

fini comunali. Scala <strong>di</strong> acquisizione 1:25.000.<br />

• Uso del suolo (CORINE – Land Cover): il progetto<br />

CORINE (Coor<strong>di</strong>nation of information about<br />

the Environment) fu varato dalla Comunità<br />

Europea con l’obiettivo primario <strong>di</strong> verificare<br />

<strong>di</strong>namicamente lo stato dell’ambiente nell’area<br />

comunitaria, al fine <strong>di</strong> orientare le politiche<br />

comuni, controllarne gli effetti, proporre eventuali<br />

correttivi. Il progetto CORINE Land Cover<br />

intendeva fornire al programma CORINE le<br />

informazioni sulla tipologia <strong>di</strong> copertura del<br />

suolo negli Stati membri della Comunità Europea.<br />

La guida tecnica del progetto è stata pubblicata<br />

dalla DG XI della Commissione Europea<br />

ed è stata più volte oggetto <strong>di</strong> revisioni e<br />

aggiornamenti; la guida operativa definisce, tra<br />

l’altro, un’unità minima cartografabile <strong>di</strong> 25<br />

ettari, che rappresenta alla scala 1:100.000 un<br />

quadrato <strong>di</strong> 5 x 5 mm o un cerchio <strong>di</strong> raggio<br />

2,8 mm. È stata anche stabilita, a livello europeo,<br />

una comune e obbligatoria legenda gerarchica<br />

su 3 livelli costituita da 44 classi, integrabile<br />

da successivi livelli “locali” <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Successivamente il progetto è stato<br />

esteso anche a Paesi non appartenenti all’Unione<br />

Europea e ha portato alla realizzazione <strong>di</strong><br />

una carta della copertura del suolo in scala<br />

nominale 1:100.000.<br />

• DTM: si tratta, com’è noto, <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong>gitale<br />

del terreno, realizzato sotto forma <strong>di</strong><br />

maglia regolare con lato <strong>di</strong> 100 metri. È stato<br />

creato in ambiente ARC/INFO a partire da un<br />

modello <strong>di</strong>gitale del terreno in struttura TIN<br />

(Triangulated Irregular Network), a sua volta<br />

costruito operando una triangolazione <strong>di</strong><br />

Delaunay su una serie <strong>di</strong> punti quotati.<br />

• Viabilità: si tratta <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> coperture<br />

che riportano l’informazione vettoriale della<br />

viabilità della Toscana, sud<strong>di</strong>visa in autostrade,<br />

strade statali, strade provinciali e strade comunali.<br />

Scala <strong>di</strong> acquisizione: 1:25.000 per le<br />

autostrade e 1:100.000 per le altre categorie <strong>di</strong><br />

strada.<br />

• Dati meteorologici: l’archivio alfanumerico del<br />

SIT-BEF è stato realizzato attraverso l’acquisizione<br />

<strong>di</strong> dati provenienti dall’archivio ARSIA e dall’Ufficio<br />

Idrografico e Mareografico Nazionale<br />

e riporta le coor<strong>di</strong>nate UTM delle capannine<br />

meteorologiche collocate sul territorio regionale<br />

e i dati relativi alle temperature minima e massima<br />

e all’altezza <strong>di</strong> pioggia giornaliere.<br />

• Dati del V Censimento dell’Agricoltura: è stato<br />

completamente acquisito l’archivio alfanumerico<br />

proveniente dall’ISTAT e dalle elaborazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!