31.05.2013 Views

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

Le colture dedicate - Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE ESPERIENZE DEL PROGETTO BIOENERGY FARM<br />

6.2 Impianti <strong>di</strong> <strong>colture</strong> <strong>de<strong>di</strong>cate</strong> con sorgo, cardo, miscanto,<br />

canna comune e pioppo<br />

Nell’ambito del progetto Bioenergy Farm, sono stati realizzati impianti <strong>di</strong>mostrativi <strong>di</strong> <strong>colture</strong> <strong>de<strong>di</strong>cate</strong><br />

in alcuni ambienti rappresentativi della Toscana (fig. 6.2).<br />

Parcelle <strong>di</strong>mostrative con sorgo (foto 11)<br />

Azienda e sua localizzazione Tecniche colturali adottate Risultati e osservazioni<br />

Il Cicalino Parcella <strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> 1 ettaro circa, su terreno Anno 2002: la buona piovosità ha<br />

Località: Cicalino pianeggiante, su cui sono state effettuate consentito rese <strong>di</strong> 10,5 t/ha <strong>di</strong> sostanza<br />

Massa Marittima (GR) le seguenti operazioni colturali: aratura a 30-40 cm, fresca, pari a 3,95 t/ha <strong>di</strong> sostanza secca.<br />

erpicatura e sarchiatura, concimazione, semina <strong>Le</strong> buone rese hanno creato vari problemi<br />

e <strong>di</strong>serbo, taglio con falciacon<strong>di</strong>zionatrice, per la ranghinatura, mentre il perdurare<br />

ranghinatura e rotoimballatura. delle piogge non ha permesso <strong>di</strong><br />

raccogliere il sorgo con un giusto tenore<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà (rotoballe con tenore<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà elevato).<br />

Anno 2003: nonostante la prolungata<br />

siccità primaverile-estiva, le rese<br />

<strong>di</strong> sostanza secca sono state <strong>di</strong> circa 10 t/ha.<br />

Il materiale prodotto è stato raccolto come<br />

nel precedente anno, ma senza incorrere<br />

in problemi <strong>di</strong> eccessiva umi<strong>di</strong>tà.<br />

Azienda e sua localizzazione Tecniche colturali adottate Risultati e osservazioni<br />

Pietratonda srl Parcella <strong>di</strong>mostrativa <strong>di</strong> 1,5 ha circa, su terreno Anno 2002: una ridotta emergenza dei<br />

Località: Pietratonda quasi pianeggiante posto in area collinare, su cui semi ha consentito rese <strong>di</strong> 7,0 t/ha <strong>di</strong><br />

Civitella Paganico (GR) sono state effettuate le seguenti operazioni colturali: sostanza fresca, pari a 2,63 t/ha <strong>di</strong><br />

aratura a 30-40 cm, erpicatura e sarchiatura, sostanza secca, favorite da una buona<br />

concimazione, semina e <strong>di</strong>serbo, taglio con falcia- piovosità estiva.<br />

con<strong>di</strong>zionatrice, ranghinatura e rotoimballatura. La raccolta è stata effettuata in autunno.<br />

11. Impianto <strong>di</strong> sorgo da biomassa<br />

12. Impianto <strong>di</strong> cardo da biomassa<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!