01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAGIONAMENTO VII.<br />

giu<strong>di</strong>cherebbe <strong>di</strong> leggieri se abbiano forma quadrata od al-<br />

tra. V è solo una piccola apparenza <strong>di</strong> roton<strong>di</strong>tà in uno<br />

20 1<br />

de' vestigi avanzati sul suolo , e ciò mi farebbe credere<br />

che in mezzo stessero già due colonne , e che Y E<strong>di</strong>fizio<br />

appartenesse a quel genere <strong>di</strong> costruttura detto da Vitru-<br />

vio '<br />

ni<br />

ontis , il quale insegnò aversi « cum Iwbebit in fron-<br />

te antas . . . et Inter antas in me<strong>di</strong>o columnas w. E v' è<br />

pure manifesto in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> maggiore grossezza in basso , che<br />

neir alto , ciò che potrebbe essere conferma dell' opinione<br />

che vi fosser colonne rastremate, e più grosse nell' imosca-<br />

po che neir sommoscapo; mentre non vorrei credere che fos-<br />

sero rastremati i pilastri, tanto più che certo noi furono quei<br />

d«' Iati. E forse le colonne, se v'ebbero, si terminarono<br />

con un semplice abaco , perocché peno a persuadermi che le<br />

orme rimaste sotto 1' architrave avessero in origine ro-<br />

ton<strong>di</strong>tà.<br />

Restano ora da considerare in questo pronao due singolari-<br />

tà che offre, e la prima si è quella d'un incavo innanzi<br />

nel pavimento del portico tra i due pilastri o le due co-<br />

lonne <strong>di</strong> mezzo; cosa eh' io spiego, supponendo tale ca-<br />

vità essere un gra<strong>di</strong>no della maniera <strong>di</strong> quelli de' quali<br />

parlo nella pag. i83. E ciò mi porta a pensare che altri<br />

ne succedessero da questa parte lungo la scarpa consunta.<br />

Infatti senza <strong>di</strong> ciò, cotesto pronao sarebbe stato al tutto<br />

inaccessibile. L' altra singolarità consiste nelf avere il pie<br />

dritto estremo a sinistra al tutto <strong>di</strong>suguale dal destro cor-<br />

rispondente, e nella grossezza e nell'altezza. E forse, avu-<br />

to riguardo alla magrezza degli avanzi, in alto e in basso<br />

1 Lib. in , cap. i.<br />

S. IV. 26<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!