01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

02 DEGLI EDIFIZI ETRUSCHI<br />

pluvio che vale lo stesso. Feste chiama area quello spazio<br />

<strong>di</strong> mezzo, nel quale cadevano le acque dai tetti: Vairo-<br />

ne lo chiama impluvio perchè ivi scolavano le piogge rac-<br />

colte nel compluvio , ed aggiunge che per esso entrava il<br />

lume ; circostanza che nell' area ricordata da Festo dovea<br />

necessariamente verificarsi: Varrone chiama Atrio questa fab-<br />

brica, e dà per sicura la derivazione <strong>di</strong> tal <strong>nome</strong> da Adria;<br />

Festo la pone solo per probabile. A questo confronto dei<br />

due scrittori aggiunge il Marquez le figure <strong>di</strong> un Atrio o<br />

cave<strong>di</strong>o toscanico, alle dottrine loro conforme, lo le ripui-<br />

to alle Tavv. VII e Vili come le trovo nelI' originale '.<br />

Siano A B DO ì muri ap|>artenenti ad una casa etrusra,<br />

dove in e si vede la entrata e porta principale. Tra i mu-<br />

ri resta patulo ed aperto pel davanti f i '\\ sito f e h i,<br />

ed il luogo libero a comune uso <strong>di</strong> tutti , perchè poi vie-<br />

ne in faccia il campo aperto o la strada pubblica. Q l, l<br />

K, p o, M N, N R, son tutti legni che formano un pal-<br />

co attorno, sopra il quale si fanno i tetti similmente at-<br />

torno, ed inclinati verso il recinto o area <strong>di</strong> mezzo/, s r<br />

N, che si lascia allo scoperto. Ivi scolano le acque da' tetti<br />

come <strong>di</strong>ce Festo: in essi unisconsi le medesime per calar<br />

giù insieme, come per compiovere, da dove nasce il <strong>nome</strong><br />

<strong>di</strong> compluvio in<strong>di</strong>cato da Varrone; e conseguentemente<br />

al luogo <strong>di</strong> mezzo , dove dal compluvio cadono le acque<br />

si dà il <strong>nome</strong> <strong>di</strong> impluvio, secondo il medesimo Autore.<br />

La figura superiore della Tav. Vili mostra il compluvio o<br />

i tetti del cave<strong>di</strong>o , che lasciano la parte <strong>di</strong> mezzo scoper-<br />

ta onde possa <strong>di</strong> la entrare il lume. La figura inferiore<br />

della Tav. VII mjstra la elevazione del cave<strong>di</strong>o, ed ivi si<br />

1 Marq-iez, dello case <strong>di</strong> Giltù, lav. i , fig. i , 2 , 3 , 4-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!