01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 DEatiT KniFlZT ETnusrHi<br />

role, o mal considerando i monumenti antichi, han creduta<br />

ravvisarvi due altri or<strong>di</strong>ni, il Toscano cioè e il Composito<br />

a sia Romano. Del Toscano ne parla è vero Vitruvio, ma solo<br />

per descrivere una particolar maniera <strong>di</strong> far i tempj alla to-<br />

scana, non già come <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne specioso da paragonarsi ai<br />

tre greci ' ; non vi è monumento antico infatti, che si cono-<br />

sca chiaramente d'or<strong>di</strong>ne Toscano, ma anzi i più pratici<br />

ed intendenti gli danno per Dorici.... Maraviglia si è che<br />

anche i gran<strong>di</strong> uomini abbiano voluto tenere il Toscano per<br />

un or<strong>di</strong>ne, e or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>verso dal Dorico ^ « INIa sebbene ab-<br />

Lian letto Vitruvio tutti coloro che dell' or<strong>di</strong>ti Toscano vol-<br />

lero scrivere, non per questo fu da tutti concordemente in-<br />

terpetrato, come trovasi nelle seguenti mie narrazioni circa<br />

le opinioni portate sopra puest' or<strong>di</strong>ne.<br />

Raccolse il Dempstero quante invenzioni potè attribuire<br />

a^Ii Etruschi e fra queste trovò le colonne toscane, <strong>di</strong>chia-<br />

rando che i Romani le riceverono dai Toscani, in<strong>di</strong>candolo il<br />

<strong>nome</strong> loro, poiché essendo quattro o al più cinque, come egli<br />

<strong>di</strong>ce, i generi delle colonne, uno soltanto è l'italico, da Vitru-<br />

vio nominato Toscano, e da altri Toscam'co ; mentre gli altri<br />

generi sono esotici e peregrini ^. Contesta il suo assunto con<br />

un passo <strong>di</strong> altro antico scrittore, ove leggesi: che scn quattro<br />

i generi delle colotjne, cioè il Dorico, 1 Ionico, il Corintio,<br />

essendo del quinto quelle colonne che <strong>di</strong>consi Attiche, la cui<br />

<strong>di</strong>stin/àone rilevasi dall'altezza e grossezza <strong>di</strong> esse '». Ma 1 os-<br />

servazione ci mostra che gli antichi conobbero la gradazione<br />

i Vitruv., lib. IV , cap. VII , De Tu- cnp. lxx, Euiiscorum , invoutum<br />

scanis ratiouibus Ae<strong>di</strong>uni sacrnnim. coliimnac Tuscanicae dlctac.<br />

a Galiaiii, 1. cil., Idea g( n Utll'Ar- 4<br />

chiteltura, p. xiv. g''""'<br />

3 Donipst. , de Elrur Reg., llb. m.<br />

Isi-'or., llb. xix , cap. x, Elimolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!