01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAGIONAMENTO VII. 2 IO<br />

la Biblioteca Italiana : e qualche cosa ne ha detto recen-<br />

temente il sig. Campanari <strong>di</strong> Toscanella nella eru<strong>di</strong>ta ope-<br />

retta stampata in Roma in quest' anno i825 col titolo:<br />

Delt urna con bassorilievo ed epigrafe <strong>di</strong> Arante figlio <strong>di</strong><br />

Lare trionfatore <strong>etrusco</strong>.<br />

Il sig. Campanari, ultimo <strong>di</strong> tutti a parlarne ', spiega<br />

placide salvi, o in pace sahn giovandosi del greco, perchè<br />

in quella lingua Hxa vale placide, molliter , submisse , e<br />

suthiaesl o suthineisl ha secondo il sistema lanziano na-<br />

tura analoga a suthina, e par perciò derivare come suthina<br />

da 2uj zoot.come si <strong>di</strong>rà poi. Ma egli non ha considerato che<br />

la sua ingegnosissima ipotesi rispetto almeno alla parola<br />

eoa, la quale è la sola eh' egli nuovamente spieghi, se sod-<br />

<strong>di</strong>sfa d\V eca della nostra formola sepolcrale ^ non sod<strong>di</strong>sfa<br />

però a questo stesso eca, il quale si ritrova in altri luo-<br />

ghi , ed in altre italiche lingue affini all' etrusca , siccome<br />

nella famosa iscrizione campana Eca trisi emer .... etc. ^j<br />

cui Mazzocchi riputò essere frammento <strong>di</strong> calendario, e<br />

Lanzi poco <strong>di</strong>versamente.<br />

Il sig. B, nella citata Biblioteca Italiana ^ propose <strong>di</strong> <strong>di</strong>vi-<br />

dere Eca snth ines e <strong>di</strong> spiegare ( a orecchio ) Hic subtus<br />

inest. Ma l'epigrafi hanno inesi , anzi incisi non ines^ ed<br />

ognun vede che è più <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> ridurre queste due voci<br />

al suo inest. Oltre <strong>di</strong> ciò 1' esistenza d^ inest nell' <strong>etrusco</strong><br />

supporrebbe l'esistenza delle due componenti <strong>di</strong> che si for-<br />

ma, in ed est; e dove la lingua etrusca avesse posseduto<br />

quella preposizione e quella voce del verbo ausiliare j sa-<br />

rebbe quasi impossibile che in alcuna delle lunghe iscrizio-<br />

X Ivi, p. 4q- 'I, p. 6o8.<br />

a Lanzi, Saggio <strong>di</strong> [ing. etr., Tom. 3 Maggio 1817.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!