01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAGIONI A MENTO IT. 49<br />

zinne al nostro proposito mi sembra esser quello, do^e ci<br />

avverte che alcuni prendendo la <strong>di</strong>sposizione delle colonne<br />

alla maniera Toscana, l'adattano nelle opere Joniche, o ( orin-<br />

tie<br />

'. Si osservi primieramente che Vitruvio tralascia <strong>di</strong> no-<br />

minare le opere Doriche; e perchè? Ne chiara a parer mio<br />

la ragione. La maniera toscana dei sacri Tempj si poneva<br />

in opera or<strong>di</strong>nariamente coli or<strong>di</strong>ne Dorico, siccome credo<br />

avere abbastanza provato, e non già con un or<strong>di</strong>ne partico-<br />

lare toscano, come si è voluto credere fino al presente;<br />

giacché è evidente clie quest'or<strong>di</strong>ne non è mai esistito: tan-<br />

toché non potea prescriver Vitruvio che l'or<strong>di</strong>ne Dorico<br />

usato dai Toscani si adattasse nelle opere Doriche, ma solo<br />

potea mescolarsi nelle .Ioniche e nelle Corintie. È in secondo<br />

luogo osservabile che le <strong>di</strong>sposizioni delle colonne sembra<br />

che formino il principal <strong>di</strong>stintivo della maniera toscana;<br />

talché apparisce che questa <strong>di</strong>sposizione potevasi usare an-<br />

che con colonne <strong>di</strong> altr or<strong>di</strong>ne che non è il Dorico: altri-<br />

menti non si sarebbero potuti mettere in opera in un co-<br />

lonnato medesimo più or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> colonne, ma soltanto più<br />

tanghi <strong>di</strong> esse d'un or<strong>di</strong>ne stesso, ed a spazj <strong>di</strong>versi.<br />

Ammesso ciò, potremo anche ammettere T opinione del<br />

già lodato Marquez che nel portico della Rotonda <strong>di</strong> Roma<br />

si trovi un esempio <strong>di</strong> un tal miscuglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni,<br />

ancorché eseguito con le colonne <strong>di</strong> un medesimo or<strong>di</strong>-<br />

ne '. L'opinione <strong>di</strong> questo dottissimo critico è saviamente<br />

appoggiata ad un altro passo <strong>di</strong> Vitru\io, col quale viene<br />

I NorinuUi etiam de Tuscanicis ~ or<strong>di</strong>nationes. Vitr. , lib. 4 > cap.<br />

generibiis sumerites columnarum 7, p. 1 58.<br />

<strong>di</strong>spositiones , transferunt in Co- 2 M.irquez,, nelle rase <strong>di</strong> città degli<br />

rintkiorum,etJonicorum operarti antichi, cap. xxxiv, num. aSj.<br />

5. IF. 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!