01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

,<br />

RAGION amet>;to li. 47<br />

È uà punto interessante l'esaminare <strong>di</strong> quale specie fosse-<br />

ro gì' intercolunnj dei Tenipj <strong>etruschi</strong>. Il ]^fa^quez giusta-<br />

mente li giu<strong>di</strong>ca della specie areostila ' , della quale parla<br />

Vitruvio al suo lib. Ili '. Questa in sostanza è determinata<br />

da spazj assai larghi, cioè più <strong>di</strong> tre <strong>di</strong>ametri. V^itruvio con-<br />

siderando le colonne in se stèsse le determina <strong>di</strong> sette <strong>di</strong>a-<br />

metri colle seguenti parole: sint ima crassltu<strong>di</strong>ne altitu<strong>di</strong>-<br />

nis parte sepiima \ computatovi peraltro e capitello e base<br />

che concorrono a formare 1' altezza della fabbrica; ed aven-<br />

do i due oggetti mezzo <strong>di</strong>ametro in altezza per ciaschedu-<br />

no, resta assegnata al tutto insieme la misura <strong>di</strong> otto <strong>di</strong>ame-<br />

tri daltezza, cioè <strong>di</strong> un genere Dorico <strong>di</strong> assai svelta sim-<br />

metria, e però non antichissimo come già <strong>di</strong>ssi nel primo<br />

ragionamento. Considerate altresì da Vitruvio le colonne<br />

così intiere, le fa un terzo della facciata del Tempio, poiché<br />

relativamente a questa così si debbono considerare. Suppo-<br />

sti tali dati, ne segue anche secondo il citato Marquez: pri-<br />

mo, che la larghezza della facciata sia <strong>di</strong> 24 <strong>di</strong>ametri della<br />

colonna, cioè tre volte otto <strong>di</strong>ametri; secondo, che levati i<br />

sei <strong>di</strong>ametri, che occupano le sei colonne e spartendo nei<br />

cinque intercolunnj i rimanenti 18, ne restano a ciasche-<br />

duno tre <strong>di</strong>ametri e mezzo che sommano 1 7 e mezzo, e<br />

r altro mezzo sarà occupato metà per parte esternamente<br />

dalle due basi angolari 4, e ciò secondo lo stesso Vitruvio<br />

il quale dà alle basi all'intorno un quarto <strong>di</strong> modulo <strong>di</strong> ag-<br />

getto fijori del <strong>di</strong>ametro delle colonne , allorché tratta del-<br />

l'or<strong>di</strong>ne Dorico ^. Con questi dati s'intende come Vitruvio<br />

1 Marq., 1. cit., 5 xvni, a. ni, p. 112. 4 Marq., 1. cìt.<br />

2 Gap. II. 5 YitrnT., liK j», cap. m, p. \\t^<br />

3 Vilr., cap. VII, p. ifì^-<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!