01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RAGION AMEKTO III.<br />

spettano piuttosto ad un dorico antico, ed a quello in fatti<br />

che usarono i Toscani nei loro e<strong>di</strong>fizi sacri, come già <strong>di</strong>s-<br />

si nel mio primo e secondo ragionamento.<br />

Un'altra qualità, che lo <strong>di</strong>stingue come opera <strong>di</strong> tosca*<br />

nica indole, è la simmetria o <strong>di</strong>sposizione delle colonne me-<br />

desime poste a gran <strong>di</strong>stanza fra loro. Quest'uso totalmen-<br />

te proprio del far toscanico manifestasi nelle opere etrusche<br />

anche le meno antiche. Di esso dò un esempio alla Tavo-<br />

la X <strong>di</strong> questa serie, dove Minosse assiso nel trono ha col-<br />

loquio col giovine Teseo sul Minotauro, <strong>di</strong> cui calca la<br />

testa col piede sinistro. Ivi le colonne son situate a gran<br />

<strong>di</strong>stanza le une dall altre , come i Toscani solevano, ma<br />

queste come anche 1" or<strong>di</strong>ne loro sono cose men<strong>di</strong>cate da<br />

altre nazioni.<br />

II "Marquez ha supposto <strong>di</strong> aver trovate queste medesime<br />

toscaiiiche simnietrie negli Atrii o portichetti eretti anche<br />

altrove fuori d'Etruria, e ne dà le misure che ha trovate<br />

descritte nella famosa iscrizione antica Puteolana, già nota<br />

anche al March. Maftei, e della quale tratterò in ultimo.<br />

Riprendendo ora in esame le parole <strong>di</strong> Varrone, tro\iamo<br />

questa espressione. Dopo che il ca^'e<strong>di</strong>o si cominciò ad imi-<br />

tare da altri, nomiìiossi atrio dagli Striati eh' eran To-<br />

scani. Se prestiamo fede a questo scrittore (<br />

5(J<br />

giacché altri<br />

riferiscono varie etimologie <strong>di</strong> tal <strong>nome</strong> ) • , ne resulta<br />

per necessità che non potendo essere gli Adriati inventori<br />

parziali <strong>di</strong> un recinto qualunque, siccome ho <strong>di</strong> sopra ac-<br />

cennato, dovettero esserlo <strong>di</strong> quel recinto o Cave<strong>di</strong>o parti-<br />

colare che Vairone stesso descrive,- cioè <strong>di</strong> un recinto o<br />

I \ ed. p. 56,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!