01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 ©EGLI EDIFIzr ETRUSCHI<br />

vede alla Tavola i <strong>di</strong> questa serie <strong>di</strong> monumenti, o con pic-<br />

cola varietà <strong>di</strong> misure, come si trova espresso nelle opere<br />

loro; dunque il Serlio e gli altri citati non furono meno<br />

istruiti della maniera <strong>di</strong> fabbricare alla toscana, <strong>di</strong> quello ciie<br />

già fu lo stesso Vitruvio. Passando quin<strong>di</strong> all'analisi delle<br />

parti che compongono l'architettonico cippo, ci fa rilevar<br />

r architrave che in esso regge il tetto e che per la sua sem-<br />

plicità imita una trave. Tale appunto era la semplicità de-<br />

gli Etruschi nel fastigio dei loro e<strong>di</strong>fizi secondo le descrizio-<br />

ni che da Vitruvio s interpetrano '. Altri esempi ne adduce<br />

ne' vasi fittili <strong>di</strong>pinti che tien per <strong>etruschi</strong>. Questi vasi però<br />

non essendo reahnente tutti spettanti all'etrusca nazione, siccome<br />

ora sappiamo, non esibiscono esempio <strong>di</strong> etrusca archi-<br />

tettura, quin<strong>di</strong> anche la semplicità del frontone che si ve-<br />

de nel cippo <strong>di</strong> questa Tavola può esser casuale e non imi-<br />

tativo dell'antico or<strong>di</strong>ne Toscano: sospetto convalidato dal<br />

giu<strong>di</strong>care che la sola semplicità, rilevata dal Passeri in questo<br />

esempio, non può costituire il carattere dell'antico da lui<br />

supposto or<strong>di</strong>n Toscano; del quale si troverebbero altri simili<br />

esempi nella moltiplicità de monumenti che abbiamo, se real-<br />

mente quello che troviamo nel cippo <strong>di</strong> questa Tavola ii ne<br />

fosse un modello. L'architrave che regge il frontone compo-<br />

sto come si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> una sola trave, è giu<strong>di</strong>cato dall'autore<br />

<strong>di</strong>ssimile dal prescritto <strong>di</strong> Vitruvio e <strong>di</strong> Plinio. Solo si ac-<br />

cozza una qualche approssimativa somiglianza nella rastre-<br />

mazione della colonna che, secondo Vitruvio, debb' essere<br />

in alto una quarta parte più stretta che in basso. Altro<br />

esempio della contrattura delle colonne determinata da Vi-<br />

truvio nella maniera toscana ad un quarto della grossez-<br />

1 Lib. IV, cap. VII, p. i56.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!