01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

o DEGM EDIFIZI ETRUSCHI<br />

cavo deìla cascu il quale coperto e rinchiuso lascim'asi tra<br />

i muri. IjG parole cjro, e rinchiuso tra i muri importano<br />

r idea <strong>di</strong> recinto, mentre tal non può essere se non vuoto<br />

e chiuso, ancorché accessibile per qualche apertura. Questa<br />

qualità che è comune ad ogni recinto, non cade sotto il<br />

nostro esame. L'altra espressione coperto ' sarà da conside-<br />

rarsi come invenzione speciale, mentre un recinto può non<br />

aver tetti <strong>di</strong> alcuna sorta; né mi é sembrato che le anti-<br />

chissime aule de' Greci avessero siffatti tetti. Dunque circa<br />

i tetti introdotti nei recinti o cavi delle case si aggirerà<br />

la notizia della invenzione toscana.<br />

Tuniiamo all'esame dei due latini scrittori Festo e Var-<br />

rone. 11 primo <strong>di</strong>stingue l'Atrio toscano colla particolarità<br />

che esso ha un tetto all' intorno ^: il secondo fa la stessa<br />

osservazione chiamando compluvio quel tetto; ed aggiunge<br />

soltanto la specie deirx\trio testu<strong>di</strong>nato, che pur si <strong>di</strong>stin-<br />

gue per la qualità del suo tetto ^. Se ripren<strong>di</strong>amo in esame<br />

ciò che scrisse Vitruvio circa gli Atrii toscani, lo troveremo<br />

in perfetta corrispondenza coi già citati scrittori, mentre<br />

dalle anteriormente riferite <strong>di</strong> lui parole ricavasi, che solo<br />

<strong>di</strong> tetti, e <strong>di</strong> travi, e <strong>di</strong> sostegni <strong>di</strong> essi parla nella sua de-<br />

scrizione dell' x\trio alla toscana *. Una particolare espressio-<br />

ne <strong>di</strong> questo autore parche ponga in chiaro, come la voce<br />

atrium propriamente spettasse al recinto piuttosto che al tet-<br />

to. Eccomi nuovamente colle <strong>di</strong> lui parole: Toscanica (^Ca-<br />

va ae<strong>di</strong>um y seu Atria ) sunt in quibus trabes in atrii lati-<br />

i Cavum ae<strong>di</strong>iim <strong>di</strong>ctum , qui lo- s Ved p. 53.<br />

cus tectus intra parietes rclin- 3 Ved p. 54-<br />

quebatur patulus. Varr. , de liag. 4 ^- ^it.<br />

lat-, lib. IT, p. a6.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!