01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RArxIONAMEìSTO III- ^3<br />

dà ari intendere come erano gli appoggi yt l, b n , che<br />

Jiian tenevano e rinforzavano il palco nelle cantonate tanto<br />

qui che nella figura superiore in f l, in. Nella figura in-<br />

i'eriore della Tav. VII si mostra ultimamente la inclinazione<br />

E L, F N, dei tetti verso l'area <strong>di</strong> me;'Zo. Ed ecco l'Atrio<br />

desciitto da Festo, ed insieme il Cave<strong>di</strong>o toscanico <strong>di</strong> Var-<br />

rone, ' dal quale apparisce altresì che una medesima fab-<br />

brica era anticamente chiamata con quei due nomi.<br />

L'Atrio testu<strong>di</strong>nato descritto da Varrone vien espresso dal<br />

Marquez nel moda, che mostrasi qui alla figura inferiore<br />

della Ta\. VITI, che \ edesi fatto tra i muri ed aperto da-<br />

vanti acciò fosse comune a chicchessia. Le linee punteggia-<br />

te in<strong>di</strong>cano i vestigi del tetto a quattro acque <strong>di</strong>e lo co-<br />

priva, come si vede nella figura riportata dal Marquez. Or<br />

questo tetto essendo <strong>di</strong> una cc^struzione <strong>di</strong>versa da quella<br />

del Cave<strong>di</strong>o toscanico, formava la <strong>di</strong>iierenza per cui si <strong>di</strong>-<br />

stingueva dall'altro, e il carattere <strong>di</strong> esso Cave<strong>di</strong>o testu<strong>di</strong>-<br />

nato. Festo ci dà contezza del significato <strong>di</strong> quel vocabolo<br />

testu<strong>di</strong>nato : <strong>di</strong>cendo testu<strong>di</strong>natuni <strong>di</strong>citiir tecturn in quatuor<br />

partes devexwn ^ cioè tetto simile alla coccia <strong>di</strong> una testug-<br />

gine, ma <strong>di</strong> forma quadrilatera e non volta, come per più<br />

giuste ragioni proNa il prelodato Marquez '. A tal proposi-<br />

to osserva questo scrittore la proprietà del <strong>nome</strong> cavum ae-<br />

<strong>di</strong>um, primariamente inventato a significare il testu<strong>di</strong>nato,<br />

che senza dubbio fu il primo Cave<strong>di</strong>o che si usò , perchè<br />

al vederlo si presenterà ad ognuno con altra figura , che<br />

quella <strong>di</strong> un cavo o vuoto avanti la casa. Osserva pure che<br />

nel fare il Cave<strong>di</strong>o toscanico, aveano l'attenzione <strong>di</strong> lascia-<br />

1 Ivi , S "II: P' i3 , e seg. 2 Ivi , § ai, p. ao.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!