01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24 DEGLI EDIFIZI ETRUSCHI<br />

sopra rordlii Toscano, vacillano perchè fondati sopra i già<br />

<strong>di</strong>sapprovati principi<br />

.<br />

Ponendo ormai termine all' esame <strong>di</strong> quanto fu scritto<br />

circa un positivo or<strong>di</strong>ne Toscano, e dagli Etruschi inven-<br />

tato, ch'io non credo mai esistito; restami ora da esaminare<br />

<strong>di</strong> qual genere sia l'architettura che si conosce sotto que-<br />

sto <strong>nome</strong>, e <strong>di</strong> cui dalle descrizioni vitruviane s'è tratto il<br />

<strong>di</strong>segno ch'esibisco alla Tavola i, e che tuttavia si conosce<br />

col <strong>nome</strong> d'or<strong>di</strong>ne Toscano.<br />

Da quanto apprendo dai più avveduti ed istruiti architetti,<br />

J30SSO <strong>di</strong>cliiarare esser quello un genere Dorico <strong>di</strong> architet-<br />

tura, usato particolarmente dai Toscani nell' e<strong>di</strong>ficare i loro<br />

tempi .<br />

^^^ esaminarlo con metodo mi parto dalla definizio-<br />

ne <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne, accennata già a pag. 8, intendendo cioè<br />

un composto <strong>di</strong> colonne, cornicione e pie<strong>di</strong>stallo con tutti gli<br />

altri suoi ornamenti. Tali appunto sono gli oggetti architetto-<br />

nici che formano il tutt' insieme del <strong>di</strong>segno posto alla Ta-<br />

vola I, che ora si vuole esaminare. Qui c'insegna l'istruitis-<br />

simo Mar uez ', che per <strong>di</strong>stribuire con metodo gli ornati<br />

che s'inventavano per l'abbellimento delle fabbriche, si pen-<br />

sò <strong>di</strong> ridurre le colonne co' loro ornamenti a certe deter-<br />

minate classi, ognuna delle quali portasse il proprio <strong>nome</strong>,<br />

e corrispondesse ad un <strong>di</strong>verso carattere; in<strong>di</strong> nacquero i<br />

nomi <strong>di</strong> Dorico, Ionico e Corintio significativi del carattere<br />

<strong>di</strong> ognmia delle tre classi, in cui si compresero tutti i suoi<br />

propri generi <strong>di</strong> ornamenti, e tutte le respettive simmetrie;<br />

a quella classe in cui spiccava il carattere <strong>di</strong> sodezza, si <strong>di</strong>e-<br />

de il <strong>nome</strong> <strong>di</strong> Dorico; a quella ove gli ornati erano deli-<br />

cati e gentili, si adattò il <strong>nome</strong> <strong>di</strong> Corintio; e a quella <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>o carattere il <strong>nome</strong> d'Ionico. L'essenza dunque <strong>di</strong> que-<br />

I Riceiclie dell" Or<strong>di</strong>ti Dorico, $ xxi, p. i33,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!