01.06.2013 Views

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

Monumenti etruschi o di etrusco nome - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21 6 DEGLI EDIFIZI ETRUSCHI<br />

desimo è un derivato <strong>di</strong> suthia^ salus '<br />

, ed inflesso in su-<br />

illina può valere salutaris ( dea), ma inflesso in suthinc-es,<br />

plurale suthinei-eisl sembra doversi spiegare salvus-i, plura-<br />

le salvi-orwn. Laonde tutta la forinola sarà quasi <strong>di</strong>cesse<br />

e. sah'is ; e sta bene, significandosi con ciò che coloro, i<br />

quali sono quivi sepolti appartengono al numero de' salva-<br />

ti dalle tempeste della vita. E sta pur bene nella formola più<br />

lunga <strong>di</strong> Toscanella il pan dopo lo Eca sutmesì , valendo<br />

rriv in greco omnino, <strong>di</strong> guisachè la formola <strong>di</strong>ce allora ex<br />

oinnino salvis , cosa molto acconcia da <strong>di</strong>re sopra un se-<br />

polcro.<br />

Vede ognuno che questa spiegazione ( e valga poi quan-<br />

to può valere un indovinamento <strong>di</strong> Sibilla ) ha il vantag-<br />

gio <strong>di</strong> dare ad Eca un significato, il quale ben s'acconcia<br />

a' due casi, dove la stessa parola ci si presenta. Del resto<br />

se ad altri piaccia <strong>di</strong> più la ingegnosa spiegazione del sig.<br />

Campanari , egli usi a suo grado del proprio arbitrio. Il<br />

cav. Inghirami nella Opera sua de <strong>Monumenti</strong> Etruschi '<br />

sospettò cheilAHiOVM de' <strong>di</strong>schi avesse a leggersi Mu'<br />

tliina cioè Mythina ( Mistero <strong>di</strong>vino , arcano segreto della<br />

<strong>di</strong>vina mente, da jjiu chiudo, e Siv doricamente Dio, o da ^v»<br />

e da voce analoga all'<strong>etrusco</strong> Tina o Thina, eh' ei stima<br />

acconciamente derivazione del greco aJv»s mente, consiglio):<br />

ma egli è manifesto che non avrebbe avuto questo sospet-<br />

to, se avesse potuto conoscere 1' esistenza <strong>di</strong> tal parola nei<br />

nostri sepolcri , a' quali non s' adatta quel significato e<br />

quella etimologia, che tanto bene conviensi a' <strong>di</strong>schi manu-<br />

briati. Ed ecco una nuova ragione per <strong>di</strong>ffidare <strong>di</strong> certe<br />

1 Ivi, p. 494- ^ Ser. n, tav. vi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!