03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spadaro poesia5.qxp 05/04/2011 15.41 Pag<strong>in</strong>a 266<br />

266<br />

trodotta nei suoi stessi occhi, dandole una comprensione<br />

meravigliata della vita. Nel fondo dell’abisso<br />

del pozzo ormai le pupille percepiscono lo<br />

splendore dell’acqua:<br />

Nel fondo stesso, a cui volevo solo att<strong>in</strong>gere<br />

acqua con la mia brocca, ormai da tempo alle pupille<br />

aderisce splendore…<br />

L’uomo soffre soprattutto per mancanza di «visione»,<br />

perché è <strong>in</strong>capace di vedere ciò che più conta<br />

e così deve lottare per aprirsi la strada fra i segni,<br />

forse brancolando nel buio. È questa la conv<strong>in</strong>zione<br />

che emerge da un poemetto del 1952, Pensiero –<br />

Strano spazio, ispirato alla lotta di Giacobbe con<br />

l’angelo. Egli trema perché, come <strong>in</strong> un’illum<strong>in</strong>azione,<br />

«la realtà / mai gli si era aperta davanti così<br />

all’improvviso».<br />

Ecco il punto: l’<strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e, la «lotta con l’angelo»,<br />

si risolve <strong>in</strong> una comprensione possibile solamente<br />

se la coscienza è penetrata f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo da<br />

Qualcuno che la avvolge. Questa <strong>in</strong>quietud<strong>in</strong>e deve<br />

fare i conti sempre anche con la concretezza e la durezza<br />

della vita. Nel 1957 Wojtyla compone <strong>in</strong>fatti<br />

il poemetto La cava di pietra. Il tema è il lavoro fisico.<br />

Wojtyla lo conosceva bene: dal 1939 al 1944<br />

per evitare la deportazione lavorò come operaio prima<br />

nelle cave, e poi nelle <strong>in</strong>dustrie chimiche Solvay,<br />

presso Cracovia. L’esperienza segnò il giovane<br />

Wojtyla. Scrive:<br />

Le mani sono il paesaggio del cuore. […]<br />

Non solamente le mani calano giù col peso del martello,<br />

non solamente il torso si tende e i muscoli disegnano la<br />

[loro forma,<br />

ma attraverso il lavoro passano i suoi pensieri più <strong>in</strong>tensi<br />

per <strong>in</strong>trecciarsi <strong>in</strong> rughe sulla fronte,<br />

per congiungersi <strong>in</strong> alto, sopra il capo, nell’arco acuto<br />

[di braccia e di vene.<br />

La concretezza del dettaglio e il disegno di un fisico<br />

virile, robusto, fatto di muscoli, braccia e vene,<br />

accompagnano una visione ampia e profonda del lavoro,<br />

capace di plasmare la materia con l’<strong>in</strong>telligenza<br />

e la passione. «Il lavoro ha <strong>in</strong>izio dentro»<br />

l’uomo: non è un’azione esterna, estranea. Poi «fuori<br />

tanto si dilata / che presto prende le mani, raggiunge<br />

i conf<strong>in</strong>i del respiro».<br />

Il rapporto tra l’uomo e la materia è sublime e rischioso:<br />

«L’uomo ha portato con sé la segreta<br />

struttura del mondo». Perf<strong>in</strong>o la materia, le pietre,<br />

lo sanno perché conoscono la violenza che «fende<br />

la loro compatta perfezione». Spesso al lavoro si<br />

accompagnano anche reazioni colleriche. Ma, scrive<br />

il poeta, proprio «l’amore prorompe più alto se<br />

più lo impregna la rabbia».<br />

Tutte le forze, anche quelle più <strong>in</strong>domabili, possono<br />

essere energie da bruciare per la più profonda<br />

realizzazione dell’uomo.<br />

<strong>Giovanni</strong> <strong>Paolo</strong> <strong>II</strong>, <strong>beato</strong><br />

L’umanità<br />

& l’energia del mondo<br />

Quattro mesi prima di divenire vescovo di Cracovia,<br />

nel marzo 1958, <strong>in</strong> occasione della Domenica<br />

delle Palme, veniva pubblicato il poema Profili di<br />

Cireneo, che Wojtyla aveva composto un anno prima.<br />

Vengono dip<strong>in</strong>ti 14 profili di «cirenei» contemporanei:<br />

il melanconico, lo schizoide, i ciechi, l’attore,<br />

la ragazza delusa <strong>in</strong> amore, i fanciulli, due<br />

operai, un <strong>in</strong>tellettuale, un emotivo, un volitivo…<br />

Wojtyla compone una fenomenologia poetica dell’uomo<br />

contemporaneo <strong>in</strong> piccoli ma densissimi<br />

quadri. Ciascun profilo è quello di un cireneo che<br />

ha il proprio giogo da portare sulle spalle. Il giovane<br />

vescovo Wojtyla si reca <strong>in</strong> un paese di montagna<br />

per impartire il sacramento della confermazione e<br />

così nel 1961 scrive Nascita dei confessori, una sorta<br />

di riflessione poetica su questa visita pastorale<br />

nella quale, tramite la cresima, sono nati nuovi<br />

«confessori» della fede. Il vescovo sente di esserne<br />

un dispensatore di energie: «Tocco forze di cui l’uomo<br />

dovrà traboccare». Anche il viso dei fedeli che<br />

ricevono il sacramento, la «tanta gente assorta»,<br />

sembrano potenziali di energia. Nei volti, segnati<br />

dal gioco delle rughe, soprattutto negli occhi<br />

un campo elettrico vibra…<br />

Qui l’elettricità è reale – ed è <strong>in</strong>sieme anche un simbolo.<br />

È, <strong>in</strong>fatti, simbolo del pensiero, dello spirito, delle<br />

forze che sono nell’uomo sulle quali si esercita «la<br />

pressione dell’<strong>in</strong>visibile imprigionata <strong>in</strong> fasci di atmosfere».<br />

A un certo punto l’energia dello Spirito<br />

sembra affluire anche da qualunque fonte creata:<br />

Ti raccoglierò da tutti gli alvei<br />

dai ruscelli, dalle fonti di luce, dalle radici degli alberi,<br />

dagli spazi del sole.<br />

Durante il concilio Vaticano <strong>II</strong>, tra l’ottobre e il dicembre<br />

del 1962, il vescovo Wojtyla compone la raccolta<br />

di nove poesie dal titolo Chiesa – I pastori e le<br />

fonti, ispirata appunto al mistero della Chiesa nel suo<br />

aspetto materiale e nel suo aspetto spirituale. Pietro <strong>in</strong><br />

questi versi vuole essere «Colui che sostiene i passi –<br />

come la roccia sostiene lo zoccolare di un gregge».<br />

Leggere questi versi con il senno di poi colpisce il lettore,<br />

che coglie <strong>in</strong> essi l’anticipo di una missione e il<br />

senso di un pontificato. Nel 1967 Wojtyla, ad appena<br />

47 anni, sarà creato card<strong>in</strong>ale da <strong>Paolo</strong> VI. Inizia da<br />

questo momento un silenzio poetico che durerà otto<br />

anni. La pausa si <strong>in</strong>terromperà nel 1974, con l’opera<br />

Pensando patria…, che sarà pubblicata solamente<br />

dopo la sua elezione al pontificato, nel 1979, ancora

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!