03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mathieu Nobel Edwards.qxp 06/04/2011 10.48 Pag<strong>in</strong>a 306<br />

306<br />

BIOETICA<br />

Nobel senza «positive ricadute»<br />

Il nome dei premiati con il Nobel<br />

ormai non colpisce più, anche se<br />

desta a volte meraviglia che sia<br />

<strong>in</strong>signito del premio per la pace<br />

qualche terrorista messosi da poco<br />

tempo a riposo. Meriterebbe<br />

piuttosto un aggiornamento l’elenco<br />

di coloro che non hanno ricevuto<br />

il premio Nobel, a com<strong>in</strong>ciare<br />

dal Mendeleiev, che scoprì<br />

la tavola periodica degli elementi,<br />

e dallo scrittore argent<strong>in</strong>o J. L.<br />

Borges per f<strong>in</strong>ire (perché no?)<br />

con il nostro Nicola Cabibbo.<br />

Qui, però, voglio attirare l’attenzione<br />

su Robert Edwards, premiato<br />

nel 2010 per la Medic<strong>in</strong>a, e<br />

di cui ci parla su Care (acronimo<br />

di Costi dell’assistenza e risorse<br />

economiche) del novembre-dicembre<br />

2010 Ettore Cittad<strong>in</strong>i,<br />

presidente della Fondazione per<br />

gli studi sulla riproduzione umana,<br />

di Palermo.<br />

Louis Pasteur diceva che per lo<br />

scienziato «il calice della felicità<br />

è colmo solo se le sue ricerche<br />

hanno ricadute pratiche positive»;<br />

e questa filosofia fu fatta<br />

propria dal Nobel, che perciò non<br />

premia, per esempio, ricerche di<br />

fisica teorica, ma solo di fisica<br />

sperimentale.<br />

Ora, la ricaduta pratica delle ricerche<br />

dell’Edwards – partito dall’ipotesi<br />

del genetista <strong>in</strong>glese John<br />

Burdon Haldane, secondo cui<br />

(1926) «nell’arco di una vent<strong>in</strong>a<br />

d’anni sarebbe stato possibile creare<br />

<strong>in</strong>dividui al di fuori del corpo<br />

umano» – consiste nell’aver realizzato<br />

quello che allora era solo un<br />

auspicio. Il primo successo arrivò<br />

nel 1978, quando nacque la prima<br />

donna concepita <strong>in</strong> provetta (Louise<br />

Brown). Poi vi fu per un po’ un<br />

rallentamento, ma nel maggio<br />

1987 nacque a Palermo il primo<br />

bamb<strong>in</strong>o da embrione congelato.<br />

Tutto questo si svolge sotto la sigla<br />

pma, che significa «procreazione<br />

medica assistita» («assistita dal<br />

medico»). Che il medico coadiuvi<br />

nel parto la levatrice è cosa vecchia<br />

quanto il mondo. A mio parere,<br />

però, è abusivo parlare di assistenza<br />

quando si tratta di fecondazione<br />

<strong>in</strong> vitro, «con o senza <strong>in</strong>sem<strong>in</strong>azione<br />

<strong>in</strong>tracitoplasmatica con<br />

prelievo microchirurgico degli<br />

spermatozoi»; anche se – dice Cittad<strong>in</strong>i<br />

– tale assistenza «potrebbe<br />

def<strong>in</strong>irsi un gioco di squadra nel<br />

quale le competenze del medico e<br />

della sua équipe si saldano all’assenso<br />

consapevole della coppia».<br />

Si tratta di un’<strong>in</strong>terpretazione<br />

molto estensiva del giuramento di<br />

Ippocrate.<br />

L’impotenza<br />

secondo Cittad<strong>in</strong>i<br />

Naturalmente <strong>in</strong> Italia, secondo<br />

Cittad<strong>in</strong>i, la Santa Sede ostacola<br />

il libero sviluppo della ricerca<br />

scientifica: «Nel 2004 la legge<br />

40, con i suoi tanti “lacci e laccetti”<br />

riporta <strong>in</strong>dietro di vent’anni le<br />

lancette dell’orologio della ricerca<br />

e un confuso referendum stabilizza<br />

questo arretramento». Ettore<br />

Cittad<strong>in</strong>i fa tuttavia una concessione:<br />

«Una specialità che lavora<br />

prevalentemente sul fallimento<br />

(70-75% dei casi) deve desistere<br />

da qualsiasi forma di onnipotenza<br />

div<strong>in</strong>a». Cittad<strong>in</strong>i (par di capire)<br />

r<strong>in</strong>uncia a equipararsi a Dio, che<br />

non lavora prevalentemente sul<br />

fallimento, perché «il co<strong>in</strong>volgimento<br />

corporeo e psichico delle<br />

fasi della riproduzione assistita ha<br />

Il Nobel<br />

Robert Edwards<br />

una portata tale da rendere il fallimento<br />

un epilogo drammatico».<br />

Stando così le cose mi domando<br />

se tanto dispendio di energie <strong>in</strong>tellettuali<br />

abbia davvero la «ricaduta<br />

pratica positiva» auspicata<br />

da Pasteur.<br />

Anche la mancata gravidanza ha<br />

effetti psicologici nefasti. Presso<br />

gli ebrei era segno di una condanna<br />

div<strong>in</strong>a, non essendo <strong>in</strong> uso a<br />

quel tempo spermatozoi congelati<br />

di padri defunti o donatori «eterologhi»<br />

per porre <strong>in</strong> atto l’adulterio<br />

di Stato. Oggi le conseguenze possono<br />

ancora essere drammatiche<br />

(per es.: un transfert dal desiderio<br />

di prole a un’esibizione smodata<br />

di eleganza nel vestire); ma sono<br />

rimediabili con un’assistenza psicologica<br />

non più difficile di quella<br />

da seguire per chi si sottopone ai<br />

virtuosismi della pma.<br />

Vittorio Mathieu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!