03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

livi denittis.qxp 06/04/2011 16.38 Pag<strong>in</strong>a 321<br />

giunto a Parigi nel 1841 dalla nativa<br />

Vesoul, non poteva esimersi dal<br />

rituale viaggio <strong>in</strong> Italia, esperienza<br />

d’obbligo nella formazione di un<br />

artista, f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>izio del Novecento.<br />

Gérôme lo compie, <strong>in</strong> compagnia<br />

del maestro, nel 1844-1845.<br />

Ne nascerà una considerevole<br />

messe di tele e disegni – Deux paysannes<br />

italiennes et un enfant<br />

(1849), Pifferari (1857) – prevalentemente<br />

dedicati a personaggi<br />

tipici. Il movimento filoellenico,<br />

diffusosi <strong>in</strong> tutta Europa negli anni<br />

Venti per sostenere la causa della<br />

Grecia che lotta per la propria libertà,<br />

trova, nei decenni successivi,<br />

dei prolungamenti nella pittura<br />

di Gérôme. Non è tanto la storia<br />

sangu<strong>in</strong>osa dell’<strong>in</strong>dipendenza greca<br />

– si pensi a Les massacres de<br />

Scio (1824) di Delacroix – a <strong>in</strong>teressare<br />

Gérôme, quanto la riscoperta<br />

accademica e arcadica della<br />

Grecia antica: si pensi a Le combat<br />

de coqs (1846) e alla delicata<br />

quanto improbabile rappresentazione<br />

di un efebo e di una fanciulla.<br />

Il viaggio <strong>in</strong> Italia può essere<br />

una semplice tappa di un Grand<br />

tour che si prolunga all’Oriente.<br />

L’orientalismo affasc<strong>in</strong>a poeti –<br />

Les Orientales di Victor Hugo<br />

escono nel 1829 –, scrittori, artisti.<br />

Sulle orme ideali di Nerval, Flaubert,<br />

Maxime Du Camp, Gérôme<br />

si reca <strong>in</strong> Egitto, <strong>in</strong> Palest<strong>in</strong>a, <strong>in</strong><br />

Turchia, <strong>in</strong> Algeria. Nel 1868 Albert<br />

Goupil – figlio di Adolphe<br />

Goupil e fratello di Marie, che il<br />

pittore aveva sposato nel 1853 –<br />

accompagna Gérôme <strong>in</strong> un lungo<br />

viaggio da Alessandria d’Egitto al<br />

Bosforo. Gli schizzi e gli appunti,<br />

le fotografie sono il materiale di<br />

cui il pittore si avvale per un’<strong>in</strong>gente<br />

e decorativa produzione pittorica:<br />

Le prisonnier (1861), Le<br />

boucher turc (1861), Le marchand<br />

de tapis au Caire (1887), Le charmeur<br />

de serpents (1880). Non poco<br />

spazio è dedicato, sulla scorta<br />

della Grande odalisque (1814) di<br />

Ingrès, alla tematica esotica del g<strong>in</strong>eceo,<br />

dell’harem e delle odalische:<br />

Le harem sur la terrasse<br />

(1886), Le gynécée (1850) e altri<br />

quadri sembrano dest<strong>in</strong>ati ai futuri<br />

rotocalchi. La pittura può rivaleggiare<br />

con la fotografia, ma si tratta<br />

di una fotografia senz’anima. I<br />

volti femm<strong>in</strong>ili di Gérôme sono dip<strong>in</strong>ti<br />

secondo un modello unico e<br />

<strong>in</strong>variabile, un volto senza vita.<br />

L’ispirazione storica è fondamentale<br />

nelle pittura accademica. Gérôme<br />

esplora miti e leggende del<br />

mondo greco – Daphnis et Chloé<br />

(1852), Le Roi Candaule (1859),<br />

Phryné devant l’Aéropage (1861)<br />

–, ma soprattutto att<strong>in</strong>ge alla storia<br />

romana: Le siècle d’Auguste<br />

(1855), La mort de César (1865)<br />

sono alcuni dei suoi quadri più<br />

noti. Già nelle pag<strong>in</strong>e del Salon de<br />

1859, Baudelaire, pur riconoscendo<br />

l’importanza di Gérôme, osservava<br />

che l’orig<strong>in</strong>alità del pittore –<br />

ammesso che esista, aggiungeva –<br />

«è spesso di natura laboriosa e a<br />

stento visibile». Gérôme «sostituisce<br />

il divertimento di una pag<strong>in</strong>a<br />

erudita ai godimenti della pura<br />

pittura». Huysmans parlerà, impietosamente,<br />

di «vaneggiamenti<br />

ripetuti». Le lotte dei gladiatori e i<br />

supplizi <strong>in</strong>flitti ai cristiani nel circo<br />

suggeriscono a Gérôme alcune<br />

delle sue opere più note: il celeberrimo<br />

Pollice verso (1872),<br />

Dernières prières (1863-1883).<br />

Lo scenario e la stilizzazione dei<br />

personaggi spiegano l’utilizzo di<br />

tali immag<strong>in</strong>i nei primi grandi<br />

film storici, americani e italiani,<br />

sui quali Gérôme ha esercitato<br />

un’<strong>in</strong>fluenza evidente. Non è il<br />

solo aspetto moderno e sorprendente<br />

del pittore: negli ultimi anni<br />

della sua attività Gérôme ha potuto<br />

trarre profitto dalle nuove tecniche<br />

di riproduzione cromolitografica<br />

delle sue opere, ridisegnate<br />

o rifatte <strong>in</strong> questa prospettiva.<br />

La sortie du bal masqué (1857) ne<br />

è un esempio eloquente.<br />

Anche la storia di Francia ispira<br />

Gérôme, che ripercorre episodi<br />

dell’epopea napoleonica e grandi<br />

pag<strong>in</strong>e della storia passata, come<br />

Réception du Grand Condé<br />

(1878), o presente: Audience des<br />

ambassadeurs du Siam à Fontenebleau<br />

(1864). Neppure gli argomenti<br />

religiosi erano sfuggiti alla<br />

sua pittura, precisa, perfetta e sen-<br />

Jean Léon Gérôme, Le<br />

marchand de tapis au<br />

Caire, 1887.<br />

za calore. Le Golgotha Consummatum<br />

est (1867) rappresenta una<br />

lodevole quanto <strong>in</strong>attesa eccezione.<br />

Sulla coll<strong>in</strong>a spiccano unicamente<br />

le ombre delle croci, del Div<strong>in</strong>o<br />

Suppliziato e dei due ladroni.<br />

In basso, sulla s<strong>in</strong>istra, e <strong>in</strong> lontananza,<br />

i personaggi che ritornano a<br />

Gerusalemme scompaiono di fronte<br />

all’evento che si è consumato,<br />

avvolto da una luce drammatica.<br />

Occorrerebbe parlare della scultura<br />

di Gérôme, generalmente<br />

pesante e massiccia, delle sue<br />

statue policrome, delle sue numerose<br />

variazioni sul mito di<br />

Pigmalione (Pygmalion et Galatée,<br />

1890). Ma quest’ultima sala<br />

poteva essere trascurata senza<br />

rimpianti per godersi <strong>in</strong>vece la<br />

straord<strong>in</strong>aria e sempre r<strong>in</strong>novata<br />

ricchezza delle collezioni del<br />

Musée d’Orsay.<br />

François Livi<br />

1 Dal 21 ottobre 2010 al 16 gennaio 2011.<br />

Dal 6 febbraio all’8 maggio 2011 la mostra<br />

si trasferisce a Parma, nel Palazzo<br />

del Governatore.<br />

2 Dal 19 ottobre 2010 al 23 gennaio 2011.<br />

321

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!