03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabet.qxp 05/04/2011 12.06 Pag<strong>in</strong>a 245<br />

Scritture nella Bibbia cristiana (2001). Nonostante<br />

ciò, è necessario riconoscere che l’esortazione apostolica<br />

posts<strong>in</strong>odale Verbum Dom<strong>in</strong>i è venuta a riempire<br />

un vuoto che si percepiva da diversi anni. Si avvertiva,<br />

<strong>in</strong>fatti, l’esigenza di un <strong>in</strong>tervento magisteriale<br />

ampio e articolato che approfondisse il tema<br />

della Parola di Dio «per affrontare le nuove sfide che<br />

il tempo presente pone ai credenti <strong>in</strong> Cristo» (n. 3).<br />

L’esortazione Verbum Dom<strong>in</strong>i brilla perciò come una<br />

gemma f<strong>in</strong>emente <strong>in</strong>castonata nella costituzione<br />

dogmatica Dei Verbum, che era e cont<strong>in</strong>uerà a essere<br />

una «pietra miliare nel camm<strong>in</strong>o ecclesiale», come<br />

ha espresso Benedetto XVI (ibidem).<br />

L’esortazione apostolica Verbum Dom<strong>in</strong>i riprende<br />

sostanzialmente quanto era stato elaborato nel S<strong>in</strong>odo<br />

dei vescovi celebrato a Roma nel 2008 su La Parola<br />

di Dio nella vita e nella missione della Chiesa 4 ,<br />

tenendo presenti i documenti e gli <strong>in</strong>terventi che lo<br />

avevano contestualizzato nonché quelli che furono<br />

pubblicati come risultato f<strong>in</strong>ale dell’assemblea s<strong>in</strong>odale,<br />

cioè, il «Messaggio f<strong>in</strong>ale al Popolo di Dio» e<br />

le 55 Propositiones che i Padri s<strong>in</strong>odali formularono<br />

ritenendole questioni di speciale rilievo. Sulla base di<br />

questa attestazione Benedetto XVI ha voluto rivolgersi<br />

alla Chiesa universale per «<strong>in</strong>dicare alcune l<strong>in</strong>ee<br />

fondamentali per una riscoperta, nella vita della<br />

Chiesa, della div<strong>in</strong>a Parola, sorgente di costante r<strong>in</strong>novamento,<br />

auspicando al contempo che essa diventi<br />

sempre più il cuore di ogni attività ecclesiale» (n.<br />

1). L’<strong>in</strong>tenzione programmatica della Verbum Dom<strong>in</strong>i<br />

è stata, qu<strong>in</strong>di, quella di riscoprire la «bellezza della<br />

Parola div<strong>in</strong>a» (n. 70) all’<strong>in</strong>terno della Chiesa per<br />

poterla poi trasmettere più efficacemente nella missione<br />

evangelizzatrice a tutte le genti, <strong>in</strong> consonanza<br />

con quanto viene ricordato <strong>in</strong> 1 Gv 1, 2-3, brano citato<br />

dal Pontefice: «Vi annunciamo la vita eterna, che<br />

era presso il Padre e che si manifestò a noi, quello<br />

che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche<br />

a voi, perché anche voi siate <strong>in</strong> comunione con<br />

noi. E la nostra comunione è con il Padre e con il Figlio<br />

suo, Gesù Cristo» (n. 2).<br />

Nelle parole della lettera giovannea appena citate e<br />

più ancora nel Prologo del Quarto Vangelo si avverte<br />

una tonalità di l<strong>in</strong>guaggio che costituisce lo<br />

sfondo delle considerazioni che si svolgeranno lungo<br />

tutta l’esortazione apostolica. Benedetto XVI ha<br />

<strong>in</strong>teso, <strong>in</strong>fatti, «presentare e approfondire i risultati<br />

del S<strong>in</strong>odo facendo riferimento costante al Prologo<br />

del Vangelo di <strong>Giovanni</strong> (Gv 1, 1-18)» (n. 5), nel<br />

quale, come egli commenta, «ci è comunicato il<br />

fondamento della nostra vita: il Verbo, che dal pr<strong>in</strong>cipio<br />

è presso Dio, si è fatto carne e ha posto la sua<br />

dimora <strong>in</strong> mezzo a noi (cfr Gv 1, 14)». Il Pontefice<br />

è conv<strong>in</strong>to, <strong>in</strong>fatti, che solo sotto questa prospettiva,<br />

cioè alla luce del mistero del Verbo <strong>in</strong>carnato prospettato<br />

dal Prologo giovanneo, le acquisizioni del<br />

S<strong>in</strong>odo potranno <strong>in</strong>fluire più «efficacemente sulla<br />

vita della Chiesa: sul personale rapporto con le sa-<br />

cre Scritture, sulla loro <strong>in</strong>terpretazione nella liturgia<br />

e nella catechesi come anche nella ricerca scientifica,<br />

aff<strong>in</strong>ché la Bibbia non rimanga una Parola del<br />

passato, ma una Parola viva e attuale» (n. 5).<br />

Un’opera musicale<br />

<strong>in</strong> tre atti<br />

F<strong>in</strong> da una prima lettura dell’esortazione ci si accorge<br />

che si è voluto riflettere sul concetto di «Parola di<br />

Dio» tanto nella sua realtà <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca come nella sua<br />

dimensione ecclesiale e universale. Infatti, dopo<br />

un’<strong>in</strong>troduzione (nn. 1-5) e prima della conclusione<br />

(nn. 121-124), le tre parti di cui si compone il documento<br />

vengono designate, traducendo le espressioni<br />

lat<strong>in</strong>e: la «Parola di Dio» (nn. 6-49), la «Parola nella<br />

Chiesa» (nn. 50-89), la «Parola <strong>rivolta</strong> al mondo»<br />

(nn. 90-120). La triplice ripartizione è stata paragonata<br />

a un’opera musicale <strong>in</strong> tre atti, il cui motivo dom<strong>in</strong>ante<br />

è rappresentato dalla «teologia della Parola»,<br />

di una «Parola unica » (n. 7) che si esprime <strong>in</strong> diversi<br />

modi e che viene s<strong>in</strong>fonicamente rielaborata<br />

nell’<strong>in</strong>treccio dei temi e delle variazioni, secondo<br />

uno sviluppo armonico e progressivo che parte da<br />

Dio e si irraggia nell’<strong>in</strong>tera creazione 5 .<br />

Nelle pag<strong>in</strong>e che seguono cercheremo di tratteggiare<br />

alcune delle idee pr<strong>in</strong>cipali del documento, non senza<br />

prima avvertire che il contenuto di un’esortazione<br />

apostolica di tale ampiezza e ricchezza di prospettive<br />

come la Verbum Dom<strong>in</strong>i non si può ridurre ad alcuni<br />

pochi aspetti. La sua comprensione più compiuta richiede<br />

una lettura personale cont<strong>in</strong>ua e meditata.<br />

Comunicazione<br />

& risposta<br />

La trattazione <strong>in</strong> tre sezioni che compongono la Prima<br />

Parte – Il Dio che parla (nn. 6-21); La risposta<br />

dell’uomo al Dio che parla (nn. 22-28); L’ermeneutica<br />

della sacra Scrittura nella Chiesa (nn. 29-49) –<br />

presenta come tema teologico dom<strong>in</strong>ante l’autocomunicazione<br />

div<strong>in</strong>a, <strong>in</strong>tesa come volontà di dialogo<br />

del Dio Unico con tutta la creazione, con il cosmo e<br />

con l’uomo. Precisamente <strong>in</strong> ciò consiste la «novità<br />

della rivelazione biblica», nel fatto che Dio «si fa conoscere<br />

nel dialogo che desidera avere con noi» (n.<br />

6). In questo contesto si è voluto <strong>in</strong>sistere f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio<br />

sul concetto di «analogia della Parola di Dio»<br />

(n. 7). La Parola di Dio non è, <strong>in</strong>fatti, da identificare<br />

tout court con la sacra Scrittura, benché essa, <strong>in</strong><br />

quanto ispirata 6 , sia veramente «Parola di Dio» e la<br />

contenga (DV 25). Parlando con proprietà, esiste una<br />

triplice valenza della Parola di Dio: la valenza cosmico-antropologica<br />

(nn. 8-10), la valenza cristocentrico-escatologica<br />

(nn. 11-14) e la valenza tr<strong>in</strong>itariapneumatologica<br />

(nn. 15-16). In altri term<strong>in</strong>i, l’e-<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!