03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pansa-Capeder+cruciverba.qxp 06/04/2011 10.40 Pag<strong>in</strong>a 300<br />

300<br />

na rappresenta il segno della propria<br />

femm<strong>in</strong>ilità ed esposte alla<br />

gogna, fatte sfilare nude e con la<br />

testa rasata, spesso imbrattata di<br />

catrame, <strong>in</strong> mezzo a una folla che<br />

le colpiva e le <strong>in</strong>sultava, f<strong>in</strong>ché<br />

per molte la morte fu una liberazione.<br />

Eppure anche nei loro confronti<br />

la realtà fu tradita: basti l’esempio<br />

di Alberto Bevilacqua, che<br />

<strong>in</strong>ventò una perfida torturatrice<br />

di uom<strong>in</strong>i presentata come prototipo<br />

delle Ausiliarie; la chiamò<br />

«Rosell<strong>in</strong>a l’Infame» e le attribuì<br />

ogni sorta di nefandezze, f<strong>in</strong>gendosi<br />

portatore di verità dalle quali<br />

trasse vantaggi per la sua carriera<br />

di scrittore «di s<strong>in</strong>istra».<br />

Qualcuna sopravvisse, e Pansa<br />

aggiunge alle altre storie, da p.<br />

339 a 345, l’atroce vicenda della<br />

genovese Adriana Origone, che<br />

sopravvisse nonostante le torture<br />

subìte durate giorni lunghissimi,<br />

<strong>in</strong> cui nulla le fu risparmiato.<br />

Lasciata agonizzante e salvata <strong>in</strong><br />

extremis, si sposò ed ebbe una<br />

figlia, che non poté allattare perché<br />

il suo seno era stato distrutto.<br />

Non fu chiamata <strong>in</strong> giudizio: <strong>in</strong>fatti<br />

nessuna accusa esisteva contro<br />

di lei e fu dimenticata, certo<br />

per evitare che raccontasse le torture<br />

subìte, mentre quelli che<br />

avevano sfogato su di lei la loro<br />

ferocia si salvarono dalla giustizia<br />

umana, forse non da quella<br />

div<strong>in</strong>a.<br />

Quali maestri?<br />

La lettura de I v<strong>in</strong>ti non dimenticano<br />

è dolorosissima, eppure necessaria,<br />

perché per poter giudicare<br />

il nostro presente si deve conoscere<br />

la verità sul passato, dal<br />

quale provengono molti tra quelli<br />

che f<strong>in</strong>o a oggi hanno cont<strong>in</strong>uato<br />

a detenere il potere, e che<br />

si arrogano il diritto di rivolgerci<br />

nobili appelli di saggezza e pace<br />

e tolleranza; è giusto che anche<br />

nei loro confronti «i v<strong>in</strong>ti non dimentich<strong>in</strong>o».<br />

Del resto, solo se<br />

siamo correttamente <strong>in</strong>formati<br />

possiamo tentare di prevenire il<br />

ripetersi del male ormai venuto<br />

alla luce, che già negli «anni di<br />

piombo» aveva cercato di ripresentarsi<br />

con le stesse ideologie di<br />

allora e con i medesimi sistemi.<br />

Mentre si legge, per l’ist<strong>in</strong>tiva<br />

condivisione con lo strazio delle<br />

vittime torna alla mente la domanda<br />

di Far<strong>in</strong>ata degli Uberti:<br />

«e se non piangi, di che pianger<br />

suoli?».<br />

Certo, dopo l’<strong>in</strong>contro con il<br />

dramma di Far<strong>in</strong>ata, l’Alighieri<br />

pensava di avere toccato il fondo<br />

delle umane nequizie: Pansa, con<br />

la propria denuncia, ci ha offerto<br />

immensa materia per <strong>in</strong>orridire<br />

ulteriormente.<br />

Studi Cattolici di novembre 2009<br />

ha pubblicato alle pp. 807- 808,<br />

nella rubrica «Libri & libri», la<br />

recensione di Marco Molteni del<br />

volume di 614 pp., edito lo scorso<br />

anno da Il Mul<strong>in</strong>o di Bologna,<br />

<strong>in</strong> cui Luca Baldissara e <strong>Paolo</strong><br />

Pezz<strong>in</strong>o raccontano con dovizia<br />

di particolari la più <strong>in</strong>dagata strage<br />

nazista denom<strong>in</strong>ata «di Marzabotto»,<br />

che <strong>in</strong> realtà co<strong>in</strong>volse<br />

tutto il circostante Monte Sole.<br />

Tale opera appare s<strong>in</strong>golare, perché<br />

per la prima volta affaccia<br />

dubbi sulla reale efficacia delle<br />

imboscate che produssero <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito<br />

strazio a quelle popolazioni,<br />

ritenute dai tedeschi conniventi<br />

con i partigiani della «Stella Rossa»<br />

che operavano nei medesimi<br />

luoghi, gli stessi che dopo averli<br />

sfruttati per ottenere rifugio e cibo<br />

non fecero nulla per difenderli,<br />

abbandonandoli alla sorte più<br />

crudele.<br />

Ci si potrebbe chiedere: un testo<br />

pubblicato da un editore notoriamente<br />

di s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong>izia ad avvalorare<br />

la tesi di Buscaroli e di<br />

Pansa? Forse qualcosa si sta<br />

muovendo davvero anche dall’altra<br />

parte.<br />

Armanda Capeder<br />

1 Giampaolo Pansa, I v<strong>in</strong>ti non dimenticano.<br />

Crim<strong>in</strong>i ignorati della nostra guerra<br />

civile, Rizzoli, Milano 2010, pp. 462,<br />

euro 19,50.<br />

CRUCIVERBA<br />

ORIZZONTALI: 1 «I vigliacchi<br />

d’Italia e Xxxxxxxxxxx» (Carducci,<br />

Idillio maremmano). - 12 Una<br />

laurea. - 21 Foto di «<strong>in</strong>terni». - 22<br />

L’amico xxxxxxxxx, romanzo di<br />

Fred Uhlmann. - 23 Non previste. -<br />

24 Uno dei gas dell’atmosfera (etimologicamente<br />

= straniero). - 26<br />

Iovis Xxxxxx : epiteto di Giove che<br />

«conferiva la forza di resistere <strong>in</strong><br />

battaglia». - 27 Nota musicale. - 28<br />

Gli xxx e gli altri. - 29 Mitologico<br />

mostruoso ladrone che fu ucciso da<br />

Ercole a colpi di clava. - 30 La meta<br />

di tutti i nodi. - 31 «Vill’Xxxxxxx<br />

al sommo dell’ascesa» (Guido Gozzano).<br />

- 34 «Tanto è amara che xxxx<br />

è più morte» (Inferno I). - 35 La Camera<br />

alta. - 36 Il padre di Lav<strong>in</strong>ia. -<br />

37 Xxxx Lugosi, il primo Dracula<br />

dello schermo. - 38 Un corpo delle<br />

Forze Armate. - 39 Palermo. - 41<br />

Lord e poeta <strong>in</strong>glese: Don Juan. -<br />

42 Tiro alla xxxx. - 43 Città della<br />

Spagna meridionale. - 44 The Xxx<br />

Race, film con Tony Curtis (tit. it.<br />

Ragazzi di prov<strong>in</strong>cia, 1960). - 45<br />

Villaggio turco che fu la capitale<br />

dell’impero dei Bagratidi dal 946 al<br />

1046. - 46 Un capolavoro di Euripide.<br />

- 48 Il xxxxxx immag<strong>in</strong>ario di<br />

Molière. - 49 Xxxx Lancaster, attore.<br />

- 50 Nega. - 51 «La morte è<br />

quello / che di cotanta xxxxx oggi<br />

m’avanza» (Leopardi). - 52 Ivanoe<br />

Xxxxxx, capo del Governo nel cruciale<br />

1922. - 53 Il poeta dell’Am<strong>in</strong>ta.<br />

- 54 Xxxxx della Francesca. - 55<br />

«... m’avea mostrato per lo suo<br />

xxxxxx / più lune già...» (Inferno<br />

XXX<strong>II</strong>I). - 56 Xxxxxx Eden di Jack<br />

London. - 57 «... quivi germoglia<br />

come gran di xxxxxx» (Inferno<br />

XV). - 59 Pieve di Xxxxxx, città natale<br />

di Andrea Zanzotto. - 60 Misura<br />

la ricchezza di una nazione. - 61<br />

Padre di Eteocle. - 62 Maria<br />

Xxxxxx, grande soprano. - 63 Xxxx

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!