03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabet.qxp 05/04/2011 12.06 Pag<strong>in</strong>a 244<br />

244<br />

Michelangelo<br />

Tábet<br />

Una lettura della<br />

Verbum Dom<strong>in</strong>i<br />

A<br />

circa 45 anni da quando l’assemblea<br />

conciliare convocata da <strong>Giovanni</strong> XX<strong>II</strong>I<br />

pubblicava uno dei suoi documenti più significativi,<br />

la cost. dogm. Dei Verbum sulla div<strong>in</strong>a Rivelazione<br />

(= DV), un altro documento sulla Parola di Dio, l’Esortazione<br />

apostolica posts<strong>in</strong>odale Verbum Dom<strong>in</strong>i<br />

(= VD) 1 , è venuto a illum<strong>in</strong>are questa realtà. Benché<br />

fosse stata presentata l’11 novembre 2010, porta come<br />

data ufficiale il 30 settembre, memoria di san Girolamo;<br />

data sicuramente scelta <strong>in</strong> riconoscenza al<br />

Doctor Maximus <strong>in</strong> exponendis Sacrae Scripturae, titolo<br />

con cui il santo dalmata è celebrato e venerato.<br />

Il contesto storico<br />

È opportuno osservare che dopo la Dei Verbum non<br />

erano mancate ampie e importanti riflessioni eccle-<br />

La Parola<br />

di Dio<br />

nella Chiesa<br />

& per il mondo<br />

È trascorso quasi mezzo secolo da quando il Concilio Vaticano <strong>II</strong> promulgò<br />

la costituzione dogmatica Dei Verbum, sulla div<strong>in</strong>a Rivelazione. Da allora<br />

abbiamo assistito a un utilizzo molto maggiore della Sacra Scrittura,<br />

sia nella liturgia, sia nella predicazione, sia negli studi. Ma il tempo è passato<br />

lasciando cambiamenti sociali di enorme <strong>in</strong>cidenza, e i vescovi di tutta<br />

la Chiesa hanno sentito l’urgenza di ripensare e attualizzare il rapporto<br />

tra pastorale e Parola di Dio. Ciò è stato fatto nella X<strong>II</strong> Assemblea generale<br />

ord<strong>in</strong>aria del S<strong>in</strong>odo dei vescovi (5-26 ottobre 2008), i cui lavori hanno<br />

dato luogo all’esortazione posts<strong>in</strong>odale Verbum Dom<strong>in</strong>i di Benedetto<br />

XVI (30 settembre 2010). Il Papa stesso ha def<strong>in</strong>ito questo documento<br />

una «s<strong>in</strong>fonia della Parola». Di questa «s<strong>in</strong>fonia», il professor Michelangelo<br />

Tábet, ord<strong>in</strong>ario di Esegesi dell’Antico Testamento e di Ermeneutica biblica<br />

nella Pontificia Università della Santa Croce, offre una magistrale<br />

«esecuzione» <strong>in</strong>terpretativa.<br />

siali sulla Parola di Dio e <strong>in</strong> particolare sulla sacra<br />

Scrittura. In àmbito magisteriale c’erano stati <strong>in</strong>terventi<br />

di grande rilievo, quali il celebre discorso pronunciato<br />

da <strong>Giovanni</strong> <strong>Paolo</strong> <strong>II</strong>, De tout coeur (23<br />

aprile 1993), <strong>in</strong> occasione del centenario dell’enciclica<br />

Providentissimus Deus e il c<strong>in</strong>quantenario della<br />

Div<strong>in</strong>o afflante Spiritu, le due più importanti encicliche<br />

bibliche f<strong>in</strong>ora pubblicate 2 , così come i diversi<br />

<strong>in</strong>terventi di Benedetto XVI f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio del suo<br />

pontificato, <strong>in</strong> particolare quelli pronunciati durante<br />

il S<strong>in</strong>odo dei vescovi del 2008 3 . Si potrebbe aggiungere<br />

la sua opera <strong>in</strong> tre volumi Gesù di Nazaret, due<br />

dei quali già apparsi, la cui rilevanza programmatica<br />

è <strong>in</strong>dicata con precisione nel prologo del primo volume.<br />

In àmbito teologico-biblico esistevano anche,<br />

nel contesto <strong>in</strong> cui parliamo, alcuni importanti documenti<br />

della Pontificia Commissione Biblica, quali<br />

soprattutto L’<strong>in</strong>terpretazione della Bibbia nella<br />

Chiesa (1993) e Il popolo ebraico e le sue Sacre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!