03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Venuti-Liszt+land<strong>in</strong>i.qxp 06/04/2011 11.01 Pag<strong>in</strong>a 318<br />

318<br />

talia? Basterà, basterà. Per conv<strong>in</strong>cersene,<br />

al lettore sarebbe<br />

semplicemente occorso vedere<br />

con i propri occhi e ascoltare con<br />

le proprie orecchie il concerto tenutosi<br />

a commemorare il 150mo<br />

dell’unità nazionale il 27 febbraio<br />

scorso. Allora anche il più <strong>in</strong>credulo<br />

si ricrederebbe: Lucca è già<br />

la capitale morale d’Italia per il<br />

conv<strong>in</strong>cimento con il quale l’<strong>in</strong>iziativa<br />

è stata pianificata e condotta<br />

dall’Associazione musicale<br />

lucchese, dal suo fondatore e primo<br />

direttore artistico Herbert<br />

Handt, dal suo presidente Marcello<br />

Parducci, dal suo attuale direttore<br />

artistico Fabrizio Giovannelli,<br />

e da tutti i sostenitori e amici<br />

che gravitano <strong>in</strong>torno a quel centro<br />

– oggi autorevolissimo – di<br />

musica e di cultura. Un concerto<br />

il cui titolo era, un programma:<br />

«Concerto per l’Italia. Le confessioni<br />

di un italiano illustre, nelle<br />

riflessioni postume e presuntuose<br />

di un italiano d’oggi» su testi di<br />

Ippolito Nievo (ma non solo).<br />

Sulla scena il Trio di Lucca: Fabrizio<br />

Giovannelli, musicista di<br />

f<strong>in</strong>e cifra <strong>in</strong>terpretativa e tocco sicuro,<br />

al pianoforte, Alberto Bologn<strong>in</strong>i<br />

al viol<strong>in</strong>o e Remo Pieri al<br />

clar<strong>in</strong>etto: tre musicisti di straord<strong>in</strong>ario<br />

talento e di imperdibile<br />

presa sull’uditorio. Voce recitante<br />

il musicologo e germanista Quir<strong>in</strong>o<br />

Pr<strong>in</strong>cipe, di più, un filosofo<br />

della musica la cui grande cultura,<br />

la cui str<strong>in</strong>gente vis argumentandi,<br />

la cui vena attorale e polemica,<br />

mai gratuita, sono ciò di cui<br />

Applausi al concerto lucchese.<br />

la civiltà musicale di questo malandato<br />

Paese non potrebbe mai<br />

fare a meno.<br />

Una musica<br />

trasc<strong>in</strong>ante<br />

In programma il Trio <strong>Paolo</strong> e Virg<strong>in</strong>ia<br />

per viol<strong>in</strong>o, clar<strong>in</strong>etto e pianoforte,<br />

Marcia Funebre per i funerali<br />

di Alessandro Manzoni op.<br />

157, Sulla tomba di Garibaldi,<br />

elegia per banda op. 160 di Amilcare<br />

Ponchielli; tre trascrizioni a<br />

cura di Girolamo Deraco, da Rigoletto<br />

(«Cortigiani, vil razza...»),<br />

Il Trovatore («Di quella<br />

pira...»), I puritani («Suoni la<br />

tromba, e <strong>in</strong>trepido...»). A chiudere<br />

il concerto <strong>in</strong> gloria il brano<br />

Italia.it, «frammenti <strong>in</strong> tricolore»<br />

per viol<strong>in</strong>o, clar<strong>in</strong>etto e pianoforte,<br />

dello stesso Deraco, compositore<br />

regg<strong>in</strong>o, naturalizzato lucchese,<br />

formatosi alla scuola del<br />

fiorent<strong>in</strong>o Pietro Rigacci e già<br />

eseguito <strong>in</strong> mezzo mondo. Testi<br />

di Nievo, come dicevamo, Settembr<strong>in</strong>i,<br />

Berchet, Manzoni, Marradi,<br />

Leopardi, si alternavano, affidati<br />

alla voce di Quir<strong>in</strong>o Pr<strong>in</strong>cipe,<br />

alle belle esecuzioni musicali.<br />

Avreste dovuto vedere la curiosità,<br />

la golosità con le quali le orecchie<br />

del pubblico si imbevevano<br />

della musica, stordente, tutta e<br />

sempre trasc<strong>in</strong>ante. Al punto che<br />

tutti, alla f<strong>in</strong>e, come <strong>in</strong> virtù di un<br />

<strong>in</strong>visibile cenno, di un moto<br />

spontaneo del cuore, non concordato<br />

prima, scattano <strong>in</strong> piedi e <strong>in</strong>-<br />

tonano a una voce l’<strong>in</strong>no di Mameli.<br />

Se f<strong>in</strong>ora qualcuno nutriva<br />

ancora qualche, non <strong>in</strong>fondata,<br />

perplessità sul sentimento di<br />

amor patrio che, <strong>in</strong> questi anni di<br />

andante immoralità politichese,<br />

ancora poteva <strong>in</strong>fiammare, <strong>in</strong><br />

qualche misura, il cuore dell’italiano<br />

medio, ecco, noi pensiamo<br />

che il concerto organizzato dall’Associazione<br />

musicale lucchese<br />

sarà valso a dissiparla.<br />

Lucca capitale, torniamo a dire dal<br />

nostro cantuccio, la «città dalle<br />

cento chiese», come essa è chiamata,<br />

della splendida piazza dell’Anfiteatro,<br />

dell’<strong>in</strong>cantevole chiesa<br />

di San Michele <strong>in</strong> Foro, le cui<br />

lontane orig<strong>in</strong>i risalgono, pensate,<br />

all’V<strong>II</strong>I secolo, ma anche, perché<br />

no, quella del buccellato dolce all’aroma<br />

di anice. Se, poi, qualcheduno<br />

volesse saperne di più <strong>in</strong> merito<br />

a ciò che il nostro <strong>in</strong>grato Paese<br />

ha fatto e cont<strong>in</strong>ua a fare negli<br />

ultimi centoc<strong>in</strong>quant’anni, i primi<br />

della sua esistenza, per la musica e<br />

per l’arte, vada a leggersi, fresco di<br />

stampa, il tomo di <strong>Paolo</strong> Prato, che<br />

è docente alla Pontificia Università<br />

Gregoriana nonché esperto di<br />

culture giovanili e new media, <strong>in</strong>titolato<br />

La musica italiana. Una<br />

storia sociale dall’unità a oggi<br />

(Donzelli, Roma 2010), una ricognizione<br />

a tutto campo, da Verdi a<br />

Pavarotti, da M<strong>in</strong>a a de André e a<br />

Morricone, della musica made <strong>in</strong><br />

Italy. Scorra, <strong>in</strong> alternativa, il numero<br />

ultimo uscito del tor<strong>in</strong>ese<br />

Giornale della musica, numero<br />

che si <strong>in</strong>titola Inni per un’Italia e<br />

nel quale Alessandro Roveri spiega<br />

come è possibile «vivere ai<br />

tempi del Fus prosciugato dal Governo»<br />

(«Il giornale della musica»,<br />

n. 279, marzo 2011, pp. 3-5).<br />

Un servizio che lascia di stucco.<br />

Preso atto che il Fondo unico<br />

spettacolo è calato del 275% dal<br />

1985 a oggi, ci si chiede come<br />

facciano talune realtà locali – come<br />

l’Associazione musicale lucchese,<br />

per l’appunto – non solo a<br />

sopravvivere, ma a organizzare<br />

eventi così belli e preziosi.<br />

Carlo Alessandro Land<strong>in</strong>i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!