03.06.2013 Views

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

Giovanni Paolo II, beato Mondo arabo in rivolta ... - Aracne editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Patty Nilla Pollastri Cavalleri.qxp 06/04/2011 10.55 Pag<strong>in</strong>a 312<br />

312<br />

schi mi hanno deluso.<br />

Anche lei mi ha un po’ deluso.<br />

Ah sì? E perché?<br />

S’è fatta tentare dal libro autobiografico.<br />

Parli di Patty Paradise, le avventure<br />

di Patty Pravo?<br />

Troppo banale fare la classifica<br />

dei colleghi.<br />

Sì, però l’ho fatta a modo mio.<br />

Infatti, non c’è nessuna donna.<br />

Ci metterei solo Jula De Palma.<br />

Non ricambia la stima di M<strong>in</strong>a<br />

e Vanoni?<br />

Ornella mi piace molto. M<strong>in</strong>a<br />

ha il dono, ma tende a sprecarlo.<br />

Per il produttore David Zard,<br />

lei è meglio di Madonna.<br />

Avrà le sue buone ragioni.<br />

Le lacrime,<br />

la morte<br />

Neanche un cenno d’emozione?<br />

Mi succede raramente.<br />

Piange?<br />

Solo per gli animali.<br />

Mai per gli uom<strong>in</strong>i?<br />

Non sono mai stata lasciata.<br />

Qu<strong>in</strong>di, non ho mai sofferto.<br />

E la morte? Una «pazza idea»<br />

o un «pensiero stupendo»?<br />

La morte fa parte della vita. Mi<br />

auguro di morire nel sonno, come<br />

mia nonna.<br />

«Oggi qui domani là»: voleva<br />

davvero vivere così?<br />

Assolutamente sì. Ma non escludo<br />

nulla.<br />

Dopo averle provate tutte, alla<br />

f<strong>in</strong>e cosa resta?<br />

Il mio angelo custode. Di lui mi<br />

fido. Mi lascio guidare.<br />

Claudio Pollastri<br />

Eravamo <strong>in</strong> molti, non moltissimi,<br />

il 15 marzo alle 14,45, ai funerali<br />

di Nilla Pizzi, nella chiesa<br />

di Sant’Eufemia, <strong>in</strong> corso Italia, a<br />

Milano. Giornata grigia, <strong>in</strong> questa<br />

strana primavera che, dopo<br />

aver consentito la fioritura dei ciliegi<br />

giapponesi simmetricamente<br />

disposti sul sagrato, adesso m<strong>in</strong>acciava<br />

pioggia. Ma quegli alberi<br />

fioriti erano un implicito<br />

omaggio al repertorio della Pizzi,<br />

che di Ciliegi rosa, di Larue-<br />

Louiguy (1951), aveva fatto un<br />

cavallo di battaglia.<br />

La sera prima ero andato, alle 18,<br />

a rendere omaggio alla camera<br />

ardente nella cl<strong>in</strong>ica Capitanio,<br />

<strong>in</strong> via Mercalli. Non c’era nessuno,<br />

se non la fida assistente della<br />

Pizzi, che mi ha spiegato l’<strong>in</strong>utile<br />

<strong>in</strong>tervento chirurgico di tre<br />

giorni prima, su una persona che<br />

il 16 aprile avrebbe compiuto 92<br />

anni. Nilla era composta nella bara,<br />

e attraverso una spessa lastra<br />

di vetro, la si vedeva ben pett<strong>in</strong>ata<br />

e ben truccata, con una camicetta<br />

a scaglie coloratissime e<br />

brillanti, come le piaceva negli<br />

ultimi tempi (Nilla non è mai stata<br />

felicissima nella scelta del<br />

guardaroba).<br />

Il funerale è stato officiato da un<br />

sacerdote troppo giovane per conoscere<br />

davvero chi aveva davanti,<br />

e l’omelia è stata genericamente<br />

spirituale. Ma più volte il sacerdote<br />

si è imbattuto nella parola<br />

«nulla», <strong>in</strong> assonanza <strong>in</strong>volontaria<br />

con il nome «della nostra sorella<br />

Nilla». Al term<strong>in</strong>e, è stata letta una<br />

poesia tanto volonterosa quanto<br />

kitsch, tutta rime obbligate.<br />

All’uscita, con l’<strong>in</strong>evitabile applauso<br />

(ma <strong>in</strong> quale altro modo si<br />

può esprimere l’affetto, stempe-<br />

STORIA DELLA CANZONE<br />

Dovuto a Nilla Pizzi<br />

rare la commozione?), ho riconosciuto<br />

Giorgio Consol<strong>in</strong>i e Wilma<br />

De Angelis, colleghi fedelissimi<br />

di tante tournées di Nilla<br />

Pizzi <strong>in</strong> Italia e all’estero. Mi<br />

hanno poi detto che c’erano anche<br />

Iva Zanicchi e Ombretta Colli,<br />

ma non le ho <strong>in</strong>dividuate.<br />

L’età<br />

dei trionfi<br />

È scomparsa, con Nilla Pizzi,<br />

un’Italia che si è voluto troppo <strong>in</strong><br />

fretta dimenticare. Ritorniamoci<br />

su, <strong>in</strong> questo contrastato 150°<br />

dell’Unità.<br />

Tutto era com<strong>in</strong>ciato con una<br />

canzone, Grazie dei fiori, al 1°<br />

Festival (radiofonico) di Sanremo.<br />

Siamo nel 1951, l’Italia sta<br />

ricostruendo le case rizzando, <strong>in</strong><br />

molte zone, impalcature ancora<br />

di legno. La melodia (bellissima,<br />

immortale) di Saverio Serac<strong>in</strong>i è<br />

struggente, e l’orchestrazione del<br />

maestro Angel<strong>in</strong>i conferisce al f<strong>in</strong>ale<br />

un pathos che ricorda l’addio<br />

della Traviata. La gente ha<br />

voglia di vivere, va a ballare col<br />

vestito della festa, ma l’immag<strong>in</strong>ario<br />

<strong>in</strong>teriore è tutto sentimentale:<br />

Nilla Pizzi che, nella canzone,<br />

resp<strong>in</strong>ge le rose rosse di un antico<br />

<strong>in</strong>namorato che forse vorrebbe<br />

ricom<strong>in</strong>ciare, dà prova dolente di<br />

fermezza, di dignità ferita.<br />

Il trionfo, com’è arc<strong>in</strong>oto, avviene<br />

l’anno dopo, il 1952, quando<br />

Nilla Pizzi arriva prima, seconda,<br />

e terza al Festival, con Vola colomba,<br />

Papaveri e papere, Una<br />

donna prega. Nessuno come lei<br />

avrà saputo <strong>in</strong>terpretare il sentire<br />

degli italiani. Era vivissima, al<br />

tempo, la questione di Trieste, e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!