09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CRONOLOGIA CATULLIANA<br />

87 data di nascita di <strong>Catullo</strong> secondo la testimonianza di Gerolamo.<br />

84 data di nascita di <strong>Catullo</strong> secondo la ricostruzione dei filologi.<br />

57 anno di partenza per la Bit<strong>in</strong>ia, al seguito di <strong>Gaio</strong> Memmio, propretore di quella prov<strong>in</strong>cia<br />

56 anno di ritorno dalla Bit<strong>in</strong>ia (cfr. carm. 10, 28, 46).<br />

58 data di morte di <strong>Catullo</strong> secondo la testimonianza di Gerolamo, a trent’anni di vita.<br />

54 data di morte secondo la ricostruzione dei filologi (<strong>Catullo</strong> conosce il secondo conso-<br />

lato di Pompeo, carm. 113, che è del 55 a.C., e le imprese di Cesare <strong>in</strong> Gallia e Breta-<br />

gna, cfr. carm. 11, 29 e 45, che avvengono negli anni 55-54 a.C.).<br />

QUALCHE CERTEZZA SULLA VITA DI CATULLO<br />

20<br />

il nome, <strong>Gaio</strong> <strong>Valerio</strong>.<br />

l’orig<strong>in</strong>e, cfr. carm. 67.34 (Verona è colonia con pieno diritto di cittad<strong>in</strong>anza dall’89 a.C.)<br />

famiglia agiata (Suet. Iul. 73.4).<br />

una villa a Sirmione (carm. 31).<br />

una casa a Roma (carm.68); una casa fuori Roma sulla strada per Tivoli (carm. 44).<br />

morte di un fratello, <strong>in</strong> Troade (carm. 101). Pompei – Cupido cacciatore<br />

un viaggio <strong>in</strong> Bit<strong>in</strong>ia, nella cohors amicorum del pretore <strong>Gaio</strong> Memmio (57-56 a.C.), let-<br />

terato egli stesso e amico di letterati.<br />

STORIA E CULTURA ROMANA INTORNO A CATULLO<br />

84 C<strong>in</strong>na viene ucciso durante tafferugli <strong>in</strong> piazza<br />

Primi trattati retorici: la Rhetorica ad Herennium e il De <strong>in</strong>ventione di Cicerone<br />

Probabile data di nascita di <strong>Catullo</strong>.<br />

83 Ritorno di Silla dall’Oriente; nuove proscrizioni sillane.<br />

81 Debutto oratorio di Cicerone (Pro Qu<strong>in</strong>ctio); Silla assume la dittatura.<br />

79 Silla depone la dittatura e si ritira a vita privata.<br />

78 Morte di Silla; ribellione di Sertorio, un ex luogotenente di Mario, <strong>in</strong> Spagna.<br />

77-75 Campagna di Pompeo, già luogotenente di Silla, contro Sartorio.<br />

74 Spedizione di Lucullo contro Mitridate, re del Ponto.<br />

73-71Rivolta dei gladiatori di Capua, capeggiati da Spartaco. Alla f<strong>in</strong>e, Pompeo scon-<br />

figge Spartaco, subentrando a Crasso nella direzione della guerra.<br />

70 Consolato di Pompeo e Crasso; nascita di Virgilio.<br />

68 Cesare è questore.<br />

67 Grazie a una legge speciale, Pompeo è <strong>in</strong>caricato della guerra contro i pirati.<br />

66-64 Pompeo subentra a Lucullo nel comando della guerra contro Mitridate.<br />

65 Nascita di Qu<strong>in</strong>to Orazio Flacco. Anno, forse, del trasferimento di <strong>Catullo</strong> a Roma.<br />

63 Cicerone è console. La “congiura” di Catil<strong>in</strong>a. Nascita di Cesare Ottaviano.<br />

62 Ritorno trionfale di Pompeo dall’Oriente; Cesare è pretore.<br />

61 Probabile data dell’<strong>in</strong>contro di <strong>Catullo</strong> con Lesbia.<br />

60 Primo triumvirato fra Pompeo, Cesare e Crasso: i tre uom<strong>in</strong>i più <strong>in</strong> vista di Roma<br />

si spartiscono una serie di cariche <strong>in</strong> un accordo privato.<br />

59 Cesare è console; nascita di Tito Livio.<br />

58 Cesare è proconsole <strong>in</strong> Gallia; <strong>in</strong>izia la conquista della Gallia transalp<strong>in</strong>a. A Roma<br />

spadroneggiano Clodio (spalleggiato da Cesare) e Milone (spalleggiato da Pom-<br />

peo). Cicerone è mandato <strong>in</strong> esilio, <strong>in</strong> virtù di una legge retroattiva che punisce il<br />

mancato appello al popolo dei Catil<strong>in</strong>ari giustiziati nel 63.<br />

57 Ritorno di Cicerone dall’esilio. <strong>Catullo</strong> parte per la Bit<strong>in</strong>ia.<br />

56 A Lucca, i triumviri si ripartiscono le cariche per i prossimi c<strong>in</strong>que anni. Cesare<br />

prolunga il suo comando militare <strong>in</strong> Gallia, onde term<strong>in</strong>arne la conquista.<br />

55 Pompeo e Crasso sono consoli per la seconda volta; probabile data di morte di<br />

Lucrezio, il cui De Rerum Natura viene fatto circolare postumo.<br />

54 Cesare <strong>in</strong> Gran Bretagna; Crasso va <strong>in</strong> Oriente a combattere i Parti: morirà l’anno<br />

dopo nella battaglia di Carre, mettendo così f<strong>in</strong>e al primo triumvirato. A Roma<br />

imperversano le squadre armate di Clodio e quelle di Milone, dando orig<strong>in</strong>e a<br />

tumulti che preludono al più aperto scontro fra Cesare e Pompeo.<br />

Probabile data di morte di <strong>Catullo</strong>, il cui Liber viene presumibilmente assemblato Nobile matrona del I sec. - Pompei<br />

postumo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!