09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

32<br />

Clodia Metelli e … Baia<br />

“Casta … Laev<strong>in</strong>a … Baianis … coniuge Penelope venit, habit Helene” 55<br />

M.V. Marziale (40-104 ca. A.D.), Epigrammata, Liber I, LXII<br />

Rov<strong>in</strong>e di villa romana su un piccolo promontorio prospiciente il porticciolo di Baia (a sud di Napoli)<br />

Affresco pompeiano di “villa maritima” a terrazza, con portici e un piccolo porto Antica Stabiae - “Villa Maritima” - affresco di Villa S. Marco<br />

L’agiata Lesbia doveva averne una simile a Baia (oggi località del comune di Bacoli , sul golfo di Pozzuoli, Napoli)<br />

Coppia che banchetta<br />

c. 80 a.C. (dettaglio)<br />

Berl<strong>in</strong>o - Pergamon<br />

Museum<br />

Resti di villa romana semisommersa sul mare di Baia, detta Villa Gallo<br />

<strong>Catullo</strong> ne aveva una fra Tivoli e la modesta Sab<strong>in</strong>a (cfr.: C., XLIV) e un’altra<br />

a Sirmione (cfr.: C., XXXI)<br />

55 “La Casta … Lev<strong>in</strong>a (per il poeta Marziale l’equivalente di Lesbia) a Baia … giunse da Penelope, compagna fedele, e se ne ripartì da<br />

Elena (di Troia).” Il nome Baia viene fatto derivare da Baio, il pilota di Ulisse, che qui sarebbe stato sepolto secondo Licofrone,<br />

Alexandra, v. 694. [Licofrone. Tragico greco vissuto ad Alessandria d’Egitto fra il IV e il III sec. a.C. Egli ci fornisce la versione di un<br />

ritorno ad Itaca da parte di Odisseo, che molto differisce dalla versione Omerica. L’eroe si rende conto che la moglie Penelope l’ha<br />

tradito con i Proci <strong>in</strong> sua assenza. Con il concorso di tutti ella ha avuto anche un figlio di nome Pan. (Ciò spiegherebbe l’attribuzione<br />

del nome). Per lo sconforto abbandona l’isola e si eclissa <strong>in</strong> Etruria, rimanendovi s<strong>in</strong>o alla morte. Cfr.: “Odisseo e gli Etruschi: fonti<br />

letterarie e documenti archeologici”, rivista Aufidis, n. 42, Università di Bari, <strong>in</strong>: http://web.tiscal<strong>in</strong>et.it/etruschi_tarqu<strong>in</strong>ia/ulissee.htm].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!