09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

63<br />

La “Rossa” di Bologna. Una poco di buono nota a molti, ma anche una povera<br />

disgraziata che per mangiare è costretta a rubare offerte votive lasciate sulle tombe!<br />

La Rossa di Bologna moglie di Menenio<br />

fa pomp<strong>in</strong>i a Rufolo,<br />

quella che spesso hai visto<br />

tra i sepolcreti rubare dallo stesso rogo la cena,<br />

e mentre si getta sul pane che rotola dal fuoco<br />

è frustata da uno che crema cadaveri<br />

rapato a metà per punizione. (c., LIX) 105<br />

Davvero strano l’aneddoto esilarante narrato all’amico:<br />

una scena per la strada, l’impulso improvviso e … il tiro birbone!<br />

Oh, Catone, una cosa da scompisciarsi dal ridere,<br />

ed è giusto che tu lo sappia e ne rida.<br />

Rid<strong>in</strong>e, Catone, se ami un po’ <strong>Catullo</strong>:<br />

credi è uno scherzo troppo divertente.<br />

Ora, sorpresi un bambol<strong>in</strong>o che perforava<br />

una ragazza; io, Diona mia 106 ,<br />

un fulm<strong>in</strong>e, col coso mio duro gli sono sopra e lo impalo. (c., LVI) 107<br />

Satiro e N<strong>in</strong>fa<br />

Mosaico Satiro e N<strong>in</strong>fa<br />

Napoli - M.A.N.<br />

105<br />

Il Rufulum di turno della Bolognese sembra essere ancora Marco Celio Rufo, lo stesso dei carmi 69 e 71. Dato che “ la Rossa” ha<br />

comportamenti da mendicante, disprezzabili perché lesivi della dignità di un Romano, anche l’attività erotica appare qui frutto di necessità. La<br />

degradazione della rossa umilia automaticamente chi lo frequenta, cioè il rivale <strong>in</strong> amore del poeta. Il crematore rapato a metà è con molta<br />

probabilità lo schiavo di un imprenditore di pompe funebri (libit<strong>in</strong>arius) che ha tentato la fuga. Cfr.: <strong>Catullo</strong>, Le poesie, op. cit., pag.308, nota 59.<br />

106<br />

Diona era la madre di Venere, identificata più tardi con la stessa dea della bellezza. L’<strong>in</strong>vocazione serve ad <strong>in</strong>terrompere l’oscenità<br />

della situazione. <strong>Catullo</strong> si compiace di essere parte attiva dell’ammucchiata.<br />

107<br />

Catone. Forse Catone l’Uticense, o Pubblio <strong>Valerio</strong> Catone, poeta e storico del I sec. a.C., nato nella Gallia Cisalp<strong>in</strong>a, o nessuno dei<br />

due.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!