09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

“Ma se, per contro, liquidata costei, nulla rimanga <strong>in</strong> piedi né dell'accusa, né dei mezzi a cui si appoggia, che altro dovremmo<br />

fare noi, avvocati di Celio, se non resp<strong>in</strong>gere chi ci aggredisce? Ed io lo farei anche con maggior violenza, se non mi<br />

trattenesse la mia <strong>in</strong>imicizia col marito ... volevo dire col fratello: sempre lo stesso errore!” 16<br />

La donna dei sogni di <strong>Catullo</strong> fu moglie del primo cug<strong>in</strong>o Q. C. Metello Celere, (e anche fratellastro di P.Clodio per parte di<br />

madre) proconsole del territorio cisalp<strong>in</strong>o tra il 62 e il 61 e console nel 60. Una “seditiosa” col marito (“Ribelle”. Cic. op. cit.,<br />

II, 1), che morì nel 59. Aveva conosciuto <strong>Catullo</strong> nel 61. Lei trentatreenne, lui di dieci anni più giovane. “Occhi di bue” 17 fu<br />

una matrona dell’alta società, dis<strong>in</strong>ibita e sicura di sé. Si concesse al poeta, ma si può dire che lo tradisse senza soluzione di<br />

cont<strong>in</strong>uità. Uno fra i tanti per lei: Egnazio, Gellio, Marruc<strong>in</strong>o … Eppure il verseggiatore nutrì per lei una passione<br />

assurda, più che mai ardente, totalizzante, cagione della sua morte, dicono, avvenuta quando egli non aveva ancora<br />

trent’anni. 18<br />

Nel 57 l’amore per Lesbia è ormai ridotto <strong>in</strong><br />

Nel colpire l’onorabilità della quasi 40enne Clodia,<br />

durante il processo a carico del 24enne Celio Rufo,<br />

Cicerone volle di fatto sfogare il suo rancore nei<br />

confronti del di lei fratello, Clodio, Tribuno della<br />

Plebe. Costui, <strong>in</strong>fatti, lo aveva fatto esiliare per<br />

avere mandato a morte non pochi cospiratori di<br />

Lucio Sergio Catil<strong>in</strong>a con uno processo sbrigativo.<br />

(Legge Clodia, 58 a.C, conosciuta anche come<br />

“Acquae et <strong>in</strong>gnis <strong>in</strong>terdicio”). Lo stesso Cicerone<br />

tentò <strong>in</strong> seguito di difendere Tito Annio Milone,<br />

Intimidito dalle m<strong>in</strong>acce di morte di G. Pompeo<br />

(sostenitore di Clodio) e più volte <strong>in</strong>terrotto dalla<br />

folla, M. Tullio non riuscì per la tensione a<br />

pronunciare la sua arr<strong>in</strong>ga <strong>in</strong> Senato. Sicché<br />

Milone venne imprigionato e poi costretto all’esilio<br />

a Marsiglia. Sarà elim<strong>in</strong>ato da Clodio il 22<br />

Gennaio del 52 durante una lite montata ad arte.<br />

Affreschi Pompeiani<br />

I sec. A.D.<br />

cenere. Per vari motivi, non ultimo il volere<br />

dimenticare la femme fatale, <strong>Catullo</strong> parte<br />

per la Bit<strong>in</strong>ia (Asia M<strong>in</strong>ore nord occidentale –<br />

cfr. la cart<strong>in</strong>a geografica della regione a pag.<br />

9.) <strong>in</strong> qualità di membro della cohors<br />

amicorum, al seguito dell’amico propretore<br />

<strong>Gaio</strong> Memmio. In tale occasione andrà a<br />

visitare <strong>in</strong> Troade (antica regione dell’Asia<br />

M<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> parte prospiciente l’isola di Lesbo) la<br />

tomba del suo carissimo fratello, scomparso<br />

<strong>in</strong>aspettatamente. Ritornato prima a Verona,<br />

e poi nel 56 a Roma, cont<strong>in</strong>uano a giungergli<br />

notizie sulla condotta lasciva dell’ancora<br />

avvenente vedova. Forse lei vuole rimettersi<br />

con lui e manda a dirglielo tramite comuni<br />

amici, Furio e Aurelio (c.11). Non gliene<br />

importa più nulla. È davvero f<strong>in</strong>ita per<br />

sempre.<br />

16 Ibidem, XXXII. “S<strong>in</strong> ista muliere remota nec crimen ullum nec opes ad oppugnandum Caelium illis rel<strong>in</strong>quuntur, quid est<br />

aliud quod nos patroni facere debeamus, nisi ut eos, qui <strong>in</strong>sectantur, repellamus? Quod quidem facerem vehementius, nisi<br />

<strong>in</strong>tercederent mihi <strong>in</strong>imicitiae cum istius mulieris viro-- fratre volui dicere; semper hic erro.” Lo conferma anche nelle Epistulae<br />

ad Atticum. [Noli, <strong>in</strong>quam, de uno pede sororis queri; licet etiam alterum tollas. (Non lamentarti del fatto che tua sorella ti concede<br />

un solo piede; puoi prenderti anche l’altro). Op. cit., 21 (II,1)].<br />

17 Epiteto omerico riservato alla dea Era. Cicerone lo utilizzò <strong>in</strong> senso dispregiativo per denunziare maliziosamente i rapporti <strong>in</strong>cestuosi che si vociferava lei avesse con il<br />

fratello. (Epistulae ad Atticum, op. cit., II, 9). Lo stesso <strong>Catullo</strong> sembra confermarlo nel Carme LXXIX.<br />

18 Si dice che morì consunto dalla tisi o di crepacuore. Ignoro su quale base, dato che le pr<strong>in</strong>cipali fonti storiche non fanno alcuna menzione <strong>in</strong> merito alla cattiva salute<br />

del poeta. Risulta <strong>in</strong>vece più facile ritenere che una condotta di vita piena di stravizi gli avesse causato qualche malore improvviso, portandolo all’immatura scomparsa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!