09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

d’ogni costa, dove potrà sp<strong>in</strong>gersi <strong>in</strong> profondità per 70 km. (imperium <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itum). Ha tre anni di tempo per chiudere i<br />

conti con i masnadieri e uno stanziamento di 144 milioni di sesterzi per le spese belliche, quasi l’<strong>in</strong>tero ammontare del<br />

tesoro romano. Il sogno del figlio di Strabone diviene realtà! Plutarco 63 ci fa sapere che l’imperator divide il<br />

Mediterraneo, il Tirreno, i mari della Sardegna, della Sicilia e della Corsica <strong>in</strong> 13 quadranti operativi, ognuno sotto il<br />

monitoraggio sistematico di un legato a cui viene affidato un cont<strong>in</strong>gente di navi, fanti e cavalleria. In tal modo<br />

l’<strong>in</strong>tercettazione di unità ostili è resa altamente probabile. La strategia corale si rivela efficace, tanto che nel volgere di<br />

tre mesi Pompeo debella i predoni e cattura loro 800 navigli. Va a sconfiggerli pers<strong>in</strong>o a casa, <strong>in</strong> Cilicia, presso il<br />

promontorio di Coracesium (oggi Alanya, <strong>in</strong> Turchia), quando con sessanta triremi sorprende le navi superstiti riuniti <strong>in</strong><br />

quel tratto di mare per opporgli l’ultima e disperata resistenza. Alla f<strong>in</strong>e della campagna militare 20.000 prigionieri<br />

sono utilizzati come manodopera per il lavoro delle terre <strong>in</strong>colte di Roma e della penisola Italica sotto il suo dom<strong>in</strong>io<br />

(<strong>Taranto</strong> <strong>in</strong>clusa! Virgilio, Georgiche, IV, vv.116-148). Proprio <strong>in</strong> Cilicia egli fonda una città che porta il suo nome,<br />

Pompeiopolis, a mo’ di sovrano ellenistico (aveva per modello Alessandro Magno!). Dopo la strabiliante impresa il<br />

Senato non richiama Pompeo <strong>in</strong> patria. Gli assegna, <strong>in</strong>vece, un altro delicatissimo compito (Lex Manilia): il comando<br />

della guerra contro Mitridate VI Eupatore (132-66 a.C.), re del Ponto (zona nordorientale dell’Asia M<strong>in</strong>ore). Pompeo,<br />

non solo sconfigge Mitridate, ma assoggetta anche una parte consistente del Medio Oriente. Il 29 settembre del 61,<br />

giorno del suo quarantac<strong>in</strong>quesimo compleanno, e ancora il dì successivo, il generalissimo si gode il trionfo nell’Urbe!<br />

Il massimo onore concessogli per le vittorie riportate contro i nemici esterni di Roma. Le <strong>in</strong>segne poste alla testa<br />

dell’imponente corteo – seguite da schiavi, forzieri zeppi d’oro e tanti altri splendidi bott<strong>in</strong>i di guerra - <strong>in</strong>dicano genti<br />

e paesi sottomessi:<br />

[CN. POMPEIVS CN.F. SEX.N. MAGNVS III] PRO COS.<br />

CUM ORAM MARITIMAM PRAEDONIBVS LIBERASSET<br />

ET IMPERIVM MARIS POPVLO ROMANO RESTITVISSET<br />

EX ASIA PONTO ARMENIA PAPHLAGONIA CAPPADOCIA CILICIA SYRIA<br />

SCYTHIS IVDAEIS ALBANIS HIBERIA INSVLA CRETA BASTERNIS<br />

ET SVPER HAEC DE REGE MITHRIDATE ATQVE TIGRANE TRIVMPHAVIT. 64<br />

"Avendo liberato le coste dai pirati e avendo restituito il dom<strong>in</strong>io del mare al popolo romano, ha<br />

trionfato su Asia, Ponto, Armenia, Paflagonia, Cappadocia, Cilicia, Siria, Sciti, Giudei, Albani,<br />

Iberia, sull’isola di Creta, sui Basterni e, <strong>in</strong>oltre, sul re Mitridate e su Tigrane”<br />

63 (Lucius?) Mestrius Plutarchus ( 46 - 120 A.D.). Vite parallele. Agesilao – Pompeo, Rizzoli - Collana: BUR - Classici<br />

Greci e Lat<strong>in</strong>i, 2000. Le <strong>in</strong>formazioni sono tratte dal V, capp. 24 - 25 i pirati; cap. 25 la Legge Gab<strong>in</strong>ia e l’appoggio di<br />

Cesare; cap. 26 pieni poteri a Pompeo e la vittoria; cap. 28 la vittoria presso il promontorio di Coracesium <strong>in</strong> Cilicia, Il<br />

Mediterraneo è ripulito dai pirati <strong>in</strong> tre mesi.<br />

64 <strong>Gaio</strong> Pl<strong>in</strong>io Secondo (23-79 A.D.), Naturalis Historia, VII, 98, Guard<strong>in</strong>i, Pisa, 1984. L’affresco è di Cesare<br />

Maccari, Roma, Palazzo Madama, sala Maccari. “Cicerone denuncia Catil<strong>in</strong>a <strong>in</strong> Senato”, 1880.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!