09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tagliente con i rivali <strong>in</strong> amore … (“puttanieri di angiporti”)<br />

91<br />

50<br />

Rufo si domanda perché le donne lo resp<strong>in</strong>gano 92<br />

Semplice! Nelle sue ascelle abita un selvaggio caprone!<br />

Noli admirari, quare tibi fem<strong>in</strong>a nulla,<br />

Rufe, uelit tenerum supposuisse<br />

femur,<br />

non si illam rarae labefactes munere<br />

uestis<br />

aut perluciduli deliciis lapidis.<br />

laedit te quaedam mala fabula, qua tibi fertur<br />

ualle<br />

sub alarum trux habitare caper.<br />

hunc metuunt omnes; neque mirum: nam<br />

mala ualde<br />

est<br />

bestia, nec quicum bella puella cubet.<br />

quare aut crudelem nasorum <strong>in</strong>terfice pestem,<br />

aut<br />

admirari des<strong>in</strong>e cur fugiunt. Carm<strong>in</strong>a,LXIX<br />

Non stupirti perché nessuna donna,<br />

o Rufo, voglia stendere sotto di te le sue tenere cosce,<br />

neppure se tentassi di farla vacillare col dono di una<br />

rara veste o con l’attrazione di una pietra di trasparenza<br />

delicata. Ti nuoce una cattiva diceria, secondo cui si<br />

dice che nell’avvallamento delle tue ascelle abita un<br />

selvaggio caprone.<br />

Questo<br />

temono tutte, e non c’è da stupirsi: <strong>in</strong>fatti<br />

è<br />

una gran brutta bestia, con cui nessuna bella ragazza<br />

va a letto.<br />

Per cui o uccidi quella crudele pestilenza per i nasi,<br />

o smetti di stupirti perché le donne ti evitano.<br />

G iochi di Taverna<br />

via di Mercurio<br />

Pompei<br />

Primo Triunvirato (60 a.C.). In pratica la cricca dei tre (Crasso aveva il denaro, Pompeo i veterani, Cesare l’appoggio della plebe) si<br />

garantiva aiuto reciproco contro il Senato, al f<strong>in</strong>e di ottenere vantaggi politici consistenti che avrebbero consentito loro di spartirsi il potere.<br />

A Roma, ovviamente, molti <strong>in</strong>tellettuali come <strong>Catullo</strong> osteggiarono sdegnosi questo <strong>in</strong>trallazzo alla grande, conv<strong>in</strong>ti che le mire politiche<br />

della triade sarebbero state fonte di violenza civile.<br />

91 “Semitarii moechii”, Carm<strong>in</strong>a, 37, v.16.<br />

92 Sembra essere Marco Celio Rufo (82-48 a.C.). Allievo di Cicerone. Lesbia lo preferì a <strong>Catullo</strong> (Cfr.: pag.4, nota 10). Nel carme LXIX,<br />

forse dedicato a Lesbia, ci dice che lo spregevole <strong>in</strong>dividuo è affetto anche da gotta (podagra) In alto a destra mosaico di giovane romano.<br />

Terme di Caracalla. 211-217 A.D.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!