09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

51<br />

Egnatius “denti bianchi”…<br />

lui, ride … ride sempre!<br />

“Se tu fossi Romano o Sab<strong>in</strong>o o di Tivoli<br />

o grasso Umbro o Etrusco obeso<br />

o Lanuv<strong>in</strong>o nero e tutto denti<br />

uno dell’Oltrepò, per metterci anche i miei,<br />

o chiunque, che si lava i denti con acqua pura,<br />

anche allora vorrei che tu<br />

non ridessi cont<strong>in</strong>uamente d’ogni cosa:<br />

niente è più sciocco di un modo sciocco di ridere.<br />

Per di più sei Celtibero: e <strong>in</strong> terra di Celtiberia<br />

la matt<strong>in</strong>a tutti si strof<strong>in</strong>ano a sangue<br />

gengive e denti con la propria ur<strong>in</strong>a.<br />

Così più bianchi sono questi vostri denti<br />

e più rivelano il piscio che hai bevuto.” (C., XXXIX, vv.15-21) 93<br />

«Si urbanus esses aut Sab<strong>in</strong>us aut Tiburs<br />

aut p<strong>in</strong>guis Vmber aut obesus Etruscus<br />

aut Lanuv<strong>in</strong>us ater atque dentatus<br />

aut Transpadanus, ut meos quoque att<strong>in</strong>gam,<br />

aut quilubet, qui puriter lavit dentes,<br />

tamen renidere usque quaque te nollem:<br />

nam risu <strong>in</strong>epto res <strong>in</strong>eptior nulla est.<br />

nunc Celtiber es: Celtiberia <strong>in</strong> terra,<br />

quod quisque m<strong>in</strong>xit, hoc sibi solet mane<br />

dentem atque russam defricare g<strong>in</strong>givam,<br />

ut quo iste vester expolitior dens est,<br />

hoc te amplius bibisse praedicet loti».<br />

La più antica protesi dentaria scoperta <strong>in</strong> tempi recentissimi<br />

(maggio 2007). Appartenne ad una agiata donna romana del I o II<br />

sec A.D. I denti erano tenuti <strong>in</strong>sieme da un filo d’oro di molti<br />

carati.<br />

Cfr.: http://guide.dada.net/lat<strong>in</strong>o/<strong>in</strong>terventi/2007/05/295340.shtml<br />

A sn.: mosaico pompeiano di figura femm<strong>in</strong>ile<br />

Ora al museo di Capodimonte - Napoli<br />

93 Egnazio è uno spagnolo di orig<strong>in</strong>e italica con nome sannitico, uno dei tanti farfalloni che volano <strong>in</strong>torno a Lesbia e gozzovigliano con lei.<br />

<strong>Catullo</strong>, evidentemente geloso, reagisce con feroce eleganza, scior<strong>in</strong>ando poeticamente le sue peggiori abitud<strong>in</strong>i comportamentali. Il<br />

Celtibero doveva risultare particolarmente antipatico al poeta, giacché lo bersagliò di versi al curaro s<strong>in</strong> dal carme 37, vv.17-20. La tematica<br />

dei denti bianchi compare lì per la prima volta. In più il poeta sfodera il suo migliore sarcasmo nei confronti del giovane rivale. Come può<br />

andare fiero del proprio aspetto uno che è esageratamente capellone, porta la barba <strong>in</strong>colta ed è “ nato fra i conigli della Spagna”?!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!