09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GAIO (uno dei massimi giuristi<br />

romani del II sec. A.D. ) <strong>in</strong><br />

"INSTITUTIONUM COMMENTARII<br />

QUATTUOR", II, 12-17, afferma:<br />

"VVii ssoonnoo<br />

ttrree ttiippii ddii uutteennssiillii:: qquueellllii cchhee nnoonn<br />

ssii mmuuoovvoonnoo ee nnoonn ppaarrllaannoo;; qquueellllii<br />

cchhee ssii mmuuoovvoonnoo ee nnoonn ppaarrllaannoo<br />

(animali),, ee qquueellllii cchhee ssii mmuuoovvoonnoo<br />

ee ppaarrllaannoo (schiavi)".<br />

36<br />

6.000 gladiatori di Spartaco furono crocifissi lungo la via Appia<br />

fra Capua e Roma …<br />

“Non amplius, <strong>in</strong>quis, qu<strong>in</strong>quag<strong>in</strong>ta. Cum Spartaco m<strong>in</strong>us multi primo fuerunt” (“Non più di c<strong>in</strong>quanta uom<strong>in</strong>i, dici tu. Al fianco di Spartaco<br />

ce ne furono meno agli <strong>in</strong>izi.” M. T. Cicerone, Epistulae ad Atticum, VI, 2, 8).<br />

Durante la Repubblica e nei primi secoli dell'Impero romano il 15-20% circa della popolazione era<br />

costituito da schiavi (tali anche per debiti <strong>in</strong>soluti, per non essersi presentati alla chiamata di leva obbligatoria o<br />

f<strong>in</strong>anche per <strong>in</strong>capacità di dimostrare la propria identità), ai quali non veniva assicurato alcun diritto<br />

fondamentale, tanto che un proprietario poteva uccidere il suo schiavo nel pieno rispetto della legalità. Nel<br />

I secolo a.C., tuttavia, si <strong>in</strong>iziarono a varare leggi che imponevano il rispetto di regole ben precise sul<br />

mancipio. La legge Cornelia dell'82 a.C., per esempio, vietava l’uccisione di un asservito da parte del suo<br />

padrone; mentre la legge Petronia, del 32 a.C., aboliva l'obbligo da parte di uno schiavizzato di combattere<br />

nel Circo su pretesa del detentore.<br />

Schiavi che pigiano l’uva<br />

Bassorilievo<br />

Schiava che allaccia gioiello alla caviglia della padrona<br />

Particolare di affresco<br />

Gladiatori si affrontano <strong>in</strong> presenza del<br />

Commentarius Magister (Allenatore)<br />

Mosaico pavimentale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!