09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Lesbia <strong>in</strong> lutto<br />

30<br />

Afrodite tra le braccia di Marte, mentre Cupido e Phobos? giocano con le armi del dio.<br />

I sec. A.D. - Museo Archeologico Nazionale - Napoli<br />

Piangete, o Veneri e Cupidi,<br />

e quanto c'è di uom<strong>in</strong>i più belli:<br />

il passero della mia ragazza è morto,<br />

il passero, delizia della mia ragazza,<br />

che lei amava più dei suoi occhi.<br />

Era dolcissimo e la riconosceva proprio<br />

così bene come una ragazza la sua mamma,<br />

e non si muoveva dal suo grembo,<br />

ma saltellando attorno or qua or là<br />

sempre verso la sola padrona pigolava.<br />

Ma lui adesso va per strada tenebrosa<br />

là, dove dicono nessuno ritorni. 53<br />

Ma siate maledette voi, malvagie tenebre<br />

dell'Orco, che divorate tutte le beltà:<br />

Un passero così bello mi toglieste,<br />

o brutta sorte! O passer pover<strong>in</strong>o!<br />

Ora per opera tua alla mia ragazza<br />

piangendo un po' gonfi s'arrossano gli occhietti. C., III<br />

Figura femm<strong>in</strong>ile - affresco<br />

Villa di Arianna – Campo Varano<br />

Antica Stabiae<br />

I sec A.D.<br />

53 “ … illuc, unde negant redire quemquam”. L’ “Amleto” di Shakespeare riporta il motivo nel famoso soliloquio “To be or not to be”: “The undiscovered<br />

country from whose bourn/ no traveller returns…” Atto III, I, 79-80 (“La terra <strong>in</strong>esplorata dalla cui frontiera/ nessun viandante fa ritorno”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!