09.06.2013 Views

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

Gaio Valerio Catullo &“Lesbia” - Taranto in cartolina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

60<br />

Aforismi Catulliani …<br />

Pompei - coppia di benestanti - affresco. Ca. 45 -79 A.D. 100 M. N. Napoli<br />

“Ad ognuno si affibbia un difetto: ma ciò che sta nella bisaccia sulle<br />

nostre spalle noi non lo vediamo” 101<br />

“L’<strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e è di tutti; e il bene fatto nulla,/anzi fonte di amarezze e di mali peggiori”c.73<br />

“La candida vecchiaia/muovendo la fronte tremula/annuisce tutto a tutti”c.61<br />

100 Si tratta del panettiere Terentius Neo e consorte, come rivela l'iscrizione graffita all'<strong>in</strong>terno della casa. I due si fecero ritrarre <strong>in</strong> posa di<br />

persone colte e facoltose. Per lungo tempo è stato ritenuto a torto che la figura maschile appartenesse ad un <strong>in</strong>fluente personaggio di nome<br />

Paquius Proculus. Cfr.: http://marcheo.sanc.remuna.org/cerca/cerca/Contents/Catalogo/createPage?<strong>in</strong>v=9058.<br />

101 Carm<strong>in</strong>a, xxii, vv. 20-21. “… Suus cuique attributus est error;/ sed non videmus manticae quod <strong>in</strong> tergo est.” Parole che ricordano molto:<br />

“Perché guardi la pagliuzza che è nell'occhio del tuo fratello, e non t'accorgi della trave che è nel tuo?” Vangelo di Luca: 6,41-42; 6,45.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!