11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una petizione a favore della libertà religiosa e della liberalizzazione del regime raccolse circa<br />

500.000 firme” 25 ).<br />

Di fronte a questa mobilitazione religiosa della popolazione, le autorità capirono che era necessario<br />

fare alcune concessioni, tra le quali spicca quella sulla nomina dei vescovi che vedeva il governo<br />

opporsi al Vaticano.<br />

Nel maggio dello stesso anno “furono esaminati tre nuovi titolari di diocesi; il fatto che si trattasse<br />

di prelati non appartenenti all’organizzazione pro-governativa Pacem in Terris fu interpretato come<br />

un segno piuttosto incoraggiante 26 ”.<br />

Quindi l’incontro tra l’effetto della politica riformista di Gorbacev, le agitazioni nei paesi vicini, i<br />

primi segni della gravità della situazione economica e la coraggiosa ed instancabile azione di<br />

denuncia di Charta 77, fece progressivamente rinascere la coscienza civica e nazionale del popolo<br />

cecoslovacco.<br />

Cecoslovacchia o la rivoluzione moralista<br />

Gli avvenimenti che portarono alla liberazione della Cecoslovacchia iniziarono circa nel gennaio 89<br />

quando si registrano le prime attività dell'opposizione.<br />

Il 15 gennaio alcuni gruppi di dissidenti promossero una manifestazione in ricordo di Jan Palach,<br />

uno studente universitario che per protesta all'invasione dei carri armati nel '68, si dette fuoco in<br />

piazza Venceslao a Praga. Nonostante in questa manifestazione furono arrestati 90 dissidenti, il 18<br />

gennaio fu organizzata un'altra manifestazione, per il rispetto della libertà dell'uomo.<br />

L'esito fu lo stesso e stavolta furono arrestate ben 800 persone, tra cui anche Vaclav Havel, che<br />

dovette scontare 9 mesi di carcere.<br />

Il clima politico-sociale si inaspriva sempre più finchè a maggio, a causa di un'altra manifestazione<br />

in piazza San Venceslao, furono arrestati alcuni illustri membri e portavoce di Carta 77.<br />

Contemporaneamente negli altri paesi la rivolta contro i regimi era già in pieno sviluppo, ma i<br />

media cecoslovacchi diffondono scarse informazioni riguardo alla Polonia ed all'Ungheria,<br />

limitandosi a descrivere la loro arretratezza economica causata dall'avvento delle forze<br />

“antisocialiste”.<br />

Questa evoluzione dei paesi vicini generò però disordini nei partiti satelliti che chiesero al partito<br />

comunista di riorganizzare il Fronte nazionale, del quale facevano parte tutte i partiti del paese.<br />

Contemporaneamente di sviluppava un grande fermento da parte degli intellettuali che, in più di<br />

mille, il 6 febbraio firmarono un manifesto, per ottenere la liberazione dei prigionieri politici ed<br />

un'apertura ad “un dialogo con la società” 27 .<br />

Successivamente firmarono un'altra petizione per la liberazione di Havel ed altri prigionieri.<br />

Fin da marzo, il partito aveva accettato di modificare alcune parti del codice penale; in aprile Jakes,<br />

il primo segretario del partito comunista cecoslovacco, incontrò Gorbacev e dichiarò che nel suo<br />

colloquio “non era stata prevista nessuna revisione della politica del Partito rispetto agli<br />

avvenimenti del 1968” 28 .<br />

Alla fine di giugno mille e ottocento artisti firmarono una nuova petizione chiamata “Solo alcune<br />

parole”, chiedendo a gran voce “la liberazione dei prigionieri politici, la liberalizzazione dei media<br />

e l’apertura di un dibattito sugli anni cinquanta e sulla primavera di Praga” 29 .<br />

Nonostante i media criticassero aspramente questa petizione, il numero dei firmatari si aggirava<br />

intorno ai dodicimila alla fine di luglio.<br />

Il 2 luglio, in un discorso pubblico, Adamec, il presidente del governo federale, dichiarò che “la<br />

gente ha ragione di esigere spiegazioni” 30 , ma solo in campo economico: il partito infatti sembrava<br />

25<br />

Ivi p. 158<br />

26<br />

F.Fejtò, op. cit. p.158<br />

27<br />

Ivi p. 239<br />

28<br />

Ibidem<br />

29<br />

Ibidem<br />

30<br />

Ivi p. 240<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!