11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lei che definisce l’uomo” acquista subito concretezza se guardiamo alla realtà delle cose senza la<br />

maschera della menzogna ideologica.<br />

“La vita istintiva nelle nostre condizioni,al nostro livello di devastazione e degradazione dei valori,<br />

delle condizioni politiche, dei rapporti civili è una vita misera”. Infatti il conflitto di coscienza che<br />

ha colpito tutta la società civile può essere allontanato solo da una organizzazione democratica della<br />

vita pubblica e politica. Ma d’altro lato il permanere nei conflitti di coscienza non è una strada per<br />

raggiungere una società libera. Ciò di cui la Cecoslovacchia ha estrema necessità è una rinascita<br />

spirituale e morale:“Finchè l’opinione pubblica non torna in vita non c’è via d’uscita”.<br />

Riflessioni sui documenti<br />

(sintesi a cura della Prof.ssa Antonia Grasselli)<br />

La discussione sui documenti selezionati ha consentito di trarre le seguenti considerazioni:<br />

1) Gli editoriali mettono in evidenza il carattere peculiare del dissenso che si è sviluppato nei<br />

paesi dell’Est rispetto a qualsiasi altra forma di opposizione politica. Si parla della rinascita<br />

di una cultura umanistica e di un movimento di rigenerazione grazie al quale l’uomo ha<br />

ritrovato la propria dignità e la propria unità, di un rinnovamento che ha coinvolto i cristiani<br />

(rinascita carismatica) e i non credenti (rinascita dello spirito etico), di una esperienza di<br />

libertà dalla schiavitù del potere.<br />

2) I numerosi documenti che descrivono la situazione della chiesa cecoslovacca denunciano il<br />

collaborazionismo dell’associazione “Pacem in Terris” che appare tanto più grave ed<br />

inaccettabile se messo a confronto con le limitazioni poste dal regime alla vita della chiesa,<br />

con la persecuzione di laici e sacerdoti e con le denuncie attuate da Charta 77 in cui<br />

numerosi cristiani (di diverse confessioni) sono impegnati. (vedi: Nota di Redazione<br />

“Contro le barricate di stato”, CSEO N. 123, Dicembre 1977 – Lettera di Alojz Tkac ai<br />

vescovi ed ordinari della PiT, CSEO N. 129, Giugno 1978 – Documento sulla situazione dei<br />

credenti, CSEO N.136, Marzo 1979)<br />

3) La repressione poliziesca in Cecoslovacchia è dura ed estesa su tutta la società. La<br />

capillarità della repressione è documentata attraverso tanti casi particolari nella rubrica “Gli<br />

esclusi” (CSEO N.126, Marzo 1978 – CSEO N. 130, Luglio – agosto 1978) e nella lettera<br />

inviata da Charta 77 al Segretario Generale dell’ONU (CSEO N.137, Aprile 1979).<br />

Il processo che si è svolto a Praga nell’ottobre 1979 si è concluso con la condanna di cinque<br />

esponenti di Charta 77, di cui sono descritte le condizioni detentive attraverso le lettere<br />

scritte ai familiari (CSEO N.151, giugno 1980).<br />

L’articolo “La nazione arrestata” di Milan Simecka (CSEO N. 167, Febbraio 1981) fornisce<br />

un quadro della società cecoslovacca in cui l’esperienza del carcere e la paura sono i dati più<br />

rilevanti della “normalizzazione”.<br />

4) “Le lettere a un amico” di Ladislav Hejdanek (CSEO N. 125, Febbraio 1978), il manoscritto<br />

“No all’odio” di Josef Zverina (CSEO N. 146, Gennaio 1980), il saggio “Coscienza morale<br />

e totalitarismo” di Prazsky (CSEO N. 174, luglio/agosto 1982) confermano i punti<br />

fondamentali della riflessione teorica di Havel sulla condizione dell’uomo nel sistema posttotalitario<br />

e la novità rappresentata dalla polis parallela quale fu Charta 77.<br />

Le implicazioni soggettive di questa ricerca, che è l’approfondimento di un progetto più ampio, e<br />

che sono riconducibili alla maturazione complessiva della persona, non sono meno rilevanti delle<br />

implicazioni oggettive, quelle relative cioè all’acquisizione di una capacità critica nei confronti dei<br />

contenuti studiati.<br />

A questo riguardo basta riportare, a titolo di esempio, le osservazioni che seguono:<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!