11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Havel, Il potere dei senza potere 11 , che descriveva il processo che avrebbe portato alla fine del<br />

totalitarismo, e si chiuse con una raccolta di discorsi di Jerzy Popieluszko intitolato Omelie per la<br />

Patria 12 .<br />

Nella successiva collana, Tracce, comparvero scritti come i Saggi eretici 13 di Jan Patočka, filosofo<br />

cecoslovacco.<br />

L'elezione al soglio pontificio di Karol Wojtyla e poi la nascita di Solidarnosc portarono a<br />

concentrare l'attenzione sulla realtà della Polonia. L'interesse verso la nuova filosofia polacca diede<br />

origine ad una nuova collana chiamata Saggi.<br />

Le difficoltà economiche, che man mano insorsero agli inizi degli anni ’80, imposero l'interruzione<br />

dell'attività editoriale. Malgrado le numerose difficoltà di distribuzione per i piccoli editori e<br />

l'indifferenza dei media, le edizioni CSEO fecero conoscere in quegli anni in Italia pensieri e<br />

movimenti non meno emarginati in casa nostra che nei paesi d'origine.<br />

Fin dal primo approccio con l'Est Francesco Ricci sosteneva che la divisione operata a Jalta<br />

all'indomani della conclusione della Seconda Guerra Mondiale fosse una divisione che andava<br />

contro la storia e la realtà. Usava in proposito una similitudine. L'Europa era come un anello<br />

spezzato in due: la parte relativa all'Est era rimasta per molto tempo trascurata, poi grazie al lavoro<br />

legato a CSEO (la documentazione, i libri e le testimonianze) era stata come riportata all'attenzione<br />

degli occidentali, ma il destino era la congiunzione con l'altra metà, nel lavoro comune per la<br />

ricostruzione di un'unità culturale.<br />

Così, nel 1982, dall'incontro amicale tra Francesco Ricci, Rocco Buttiglione e Stanislaw Grygiel<br />

nacque l'idea di una nuova rivista di filosofia che prese il nome di Il Nuovo Areopago e la cui<br />

finalità era quella di ricostruire l'unità culturale dell'Europa dall'Atlantico agli Urali 14 .<br />

Nel 1984 CSEO documentazione cessò le pubblicazioni, non perché si fosse esaurito il suo scopo,<br />

ma perché fu giudicato opportuno riformulare il metodo di lavoro del Centro e i suoi strumenti. In<br />

vent'anni molte cose erano cambiate, e se anche l'Europa continuava a restare divisa e la sua unità<br />

lontana, una nuova prospettiva si era aperta - soprattutto a partire dal pontificato di Giovanni Paolo<br />

II - ed occorreva lavorare non più per una o l'altra delle due Europe, ma per la costruzione della<br />

nuova Europa «dall'Atlantico agli Urali» 15 . Una prospettiva questa, rivelatasi profetica e<br />

anticipatrice degli eventi del 1989 e che divenne itinerario di lavoro per la rivista Il Nuovo<br />

Areopago, edita dalla casa editrice La Nuova Agape, che è giunta nel 2006 ai venticinque anni di<br />

pubblicazione 16 .<br />

Lucia Lucchi si è laureata nel marzo 2007 con il prof. Stefano Bianchini in Scienze Internazionali e<br />

diplomatiche (Facoltà di Scienze politiche – Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì) con<br />

una tesi di laurea dal titolo “Il comunismo cecoslovacco e il ruolo della chiesa cattolica nel Fondo<br />

Ricci”.<br />

11 Václav Havel, Il potere dei senza potere, CSEO outprints, Bologna, 1979.<br />

12 Jerzy Popieluszko, Omelie per la Patria, CSEO outprints, Bologna, 1985.<br />

13 Jan Patočka, Saggi eretici, CSEO tracce, Bologna, febbraio 1981.<br />

14 Antonietta Tartagni, "Dai geroglifici egiziani allo CSEO", in Francesco Ricci, op. cit., p. 67.<br />

15 "Informare dall'Est per riformare l'Occidente", op. cit., p. 4.<br />

16 "La documentazione di CSEO", in Il Momento, n. 30, 1° settembre 2006, p. 17.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!