11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CSEO N. 146 – GENNAIO 1980<br />

Una dichiarazione del movimento Luce – Vita 53 “No alla menzogna, sì alla verità”, pubblicato<br />

a Czestochowa il 1 marzo 1980<br />

Il Movimento Luce-Vita è un movimento che riunisce tutto i cristiani che desiderano vivere il<br />

mistero della Chiesa nella loro vita personale e nelle loro comunità.<br />

Questo movimento ha deciso di formulare dei principi che definisono il comportamento dei propri<br />

membri nei confronti della situazione della Nazione e della società dove attuare la loro<br />

testimonianza. Questi principi sono:<br />

1. La gravità della situazione e la tentazione della fuga.<br />

Alla base della crisi polacca è implicato l’uomo, privato della sua dignità e libertà, per cui i<br />

membri del Movimento devono assumersi un impegno, una responsabilità verso i problemi,<br />

le sofferenze di coloro che non crescendo in queste “oasi” tentano di fuggire dalla gravità<br />

della situazione.<br />

2. Chiarimento del concetto di “impegno politico”.<br />

L’impegno politico è impegno volto al bene comune, perciò tutti i cittadini devono<br />

ricordarsi del diritto, che è anche un dovere, di usare il proprio libero voto.<br />

“Nelle nostre condizioni di governi totalitari dei partiti comunisti non ci sono condizioni e<br />

possibilità do organizzare un’azione politica legale che sia in accordo con la coscienza<br />

cristiana e le indicazioni della chiesa. Tutti i tentativi di impegno nel ><br />

sono finiti perché le persone o i gruppi sono diventati oggetti di manipolazione da parte di<br />

forze politiche estranee, che non si possono accettare in coscienza. Lo stesso concetto di<br />

> ha così acquistato per i credenti nelle nostre condizioni un<br />

significato peggiorativo e in genere tutti si astengono dall’attività politica”.<br />

3. La testimonianza alla verità come impegno per la liberazione.<br />

“Se tutta la gente, o almeno gran parte della nostra società, venisse sulla strada della<br />

testimonianza alla verità, senza badare alle conseguenze, sarebbe subito introdotta nella vita<br />

della nazione una forza reale di liberazione che eserciterebbe un influsso in tutti gli ambienti<br />

di vita, non esclusivamente in quello politico”.<br />

4. Applicazioni concrete.<br />

Le elezioni imminenti sono di fatto dei referendum nel quale la società deve esprimere la<br />

propria approvazione per il sistema dei governi totalitari e monopartitici. In questa<br />

situazione partecipare alle elezioni non è tanto un atto politico, ma una questione di<br />

coscienza<br />

La congregazione consiglia di non partecipare alle elezioni politiche qualora secondo la<br />

propria coscienza non si sia in grado di farlo, cioè non ci si ritenga onestamente in accordo<br />

con il regime. Stesse considerazioni valgono per l’appartenenza al Partito comunista e alle<br />

sue organizzazioni.<br />

Viene dato un suggerimento anche sull’atteggiamento da tenere nei confronti di coloro che<br />

hanno intrapreso una lotta non violenta per la giustizia, la libertà e la dignità della persona<br />

umana, ai quali va dato riconoscimento e sostegno morale e qualsiasi altra forma di aiuto<br />

dettata dalle circostanze.<br />

53 Luce e Vita (conosciuta anche come Chiesa Viva o Oasi) è un movimento ecclesiale cattolico fondato dal sacerdote<br />

Franciszek Blachnicki, che nel 1954 organizzò un ritiro di giovani della durata di quindici giorni allo scopo di educarli<br />

ad una vita realmente cristiana. Tale ritiro venne chiamato "Oasi" e venne poi ripetuto periodicamente. Nel 1969<br />

dall'esperienza delle Oasi nacque "Chiesa Viva", base da cui si sviluppò il movimento cattolico "Luce e Vita". Nel 1976<br />

l'Oasi di Chiesa Viva divenne il movimento cattolico "Luce e Vita". Attualmente Luce e Vita è il principale movimento<br />

ecclesiale cattolico polacco ed ha decine di migliaia di aderenti. Fin dagli anni sessanta l'opera di padre Blachnicki era<br />

conosciuta, apprezzata e stimolata da Karol Wojtyła.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!