11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coscienza, della cultura, della rinascita, della risurrezione. L’importanza della famiglia è rilevata<br />

anche dal fatto che nessuna prepotenza totalitaria la può distruggere.<br />

“ La forza della cultura ha trovato il proprio nome nella . Solidarnosc non è appena<br />

la sigla del nuovo sindacato indipendente, piuttosto è il contenuto della coscienza che si è formato<br />

nell’esperienza degli scioperi di luglio e di agosto attraverso la pratica della solidarietà nei comitati<br />

di sciopero delle fabbriche e tra i comitati di sciopero delle regioni e dell’intera Nazione, come pure<br />

nella solidarietà tra operai e intellettuali e tra questi e i pastori d’anime”.<br />

CSEO N. 154 - OTTOBRE 1980 -Diario dell’Autunno d’oro<br />

Piotr Wierzbicki,“ 24 ore a Danzica”, articolo pubblicato su Tygodnik Powszechny n. 37, il 14<br />

settembre 1980<br />

Tygodnik Powszechny 54 ,settimanale cattolico, racconta ciò che un inviato speciale ha visto nel<br />

cantiere navale di Danzica il giorno del colloquio tra il Vice Primo Ministro Jagielski e la<br />

presidenza del comitato interaziendale di sciopero per discutere i 21 punti proposti dal movimento.<br />

Nel tragitto per andare a Danzica, l’inviato speciale nota che sono in corso molti scioperi, in molte<br />

fabbriche dagli operai con fasce al braccio.<br />

Per raggiungere il cancello del cantiere navale si mescola ad un movimento di pedoni che va verso<br />

il cancello.<br />

Il cancello è adorno di fiori, bandiere biancorosse, ritratti di Giovanni Paolo II e della Madonna di<br />

Czestochowa, c’è il tabellone con richieste del comitato e davanti al cancello è posta una croce di<br />

legno per le vittime degli scioperi del 1970.<br />

La sala in cui si riunisce il Comitato Interaziendale di Sciopero è piena di tavoli ai quali si siedono i<br />

membri del Comitato. 700 delegati che rappresentano 362 aziende in sciopero nelle Tre Città<br />

(Danzica, Sopot e Gdynia).<br />

Nella sala entra il Vice Primo Ministro, che guida la commissione governativa, la quale assieme al<br />

Comitato per lo sciopero si dirige in un’altra sala e i colloqui vengono trasmessi in diretta e<br />

integralmente nella sala principale, nel cantiere e fuori dal cancello dove sosta la folla degli abitanti<br />

delle Tre Città.<br />

Lech Walesa (presidente del comitato) presiede il colloquio.<br />

Jagielski, pur essendo cortese, prende posizione di fronte alle 21 richieste del comitato<br />

interaziendale.<br />

L’aspetto fondamentale è che per tutti gli appartenenti alsindacato, la cosa più importante non è la<br />

ripresa economica, poiché questa sarebbe stata la conseguenza della legalizzazione dei sindacati<br />

liberi, in netto contrasto con l’opinione del Partito.<br />

CSEO N. 154 - OTTOBRE 1980- riflessioni sull’Autunno d’oro<br />

Zdizislaw Szpakowski, “ E’ nata un’altra Polonia”, articolo pubblicato su Wiez 55 n. 9, in<br />

settembre 1980<br />

L’autore analizza gli avvenimenti polacchi di luglio-agosto e li pone in relazione con gli<br />

avvenimenti di dieci anni prima.<br />

Il pensiero dell’autore è che gli avvenimenti del 1980 non sono diversi da quelli del 1970, essendo<br />

scioperi e rivendicazioni operaie. La diversità consiste nella diversa mentalità della nuova<br />

generazione che ha iniziato a pensare, ad essere consapevole del proprio posto nella società e ad<br />

essere decisa ad ottenere che il ruolo guida della società fosse riconosciuto alla propria forza<br />

sociale, cioè alla solidarietà degli operai e di tutta la nazione.<br />

54 Tygodnik Powszechny è una rivista cattolica di società e cultura, stampato a Cracovia, fondato nel 1945, le cui<br />

pubblicazioni vennero sospese negli anni 1953/1956.<br />

55 Wiez è un mensile cattolico di Varsavia, fondato nel 1958.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!