11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il documento conclude affermando: “vogliamo sperare nello spirito dell’amore di Cristo per tutti i<br />

nostri fratelli, in particolare per quelli che continuano a restare schiavi di false dottrine e per quelli<br />

che, pur possedendo la verità, non trovano il coraggio necessario per seguirne i dettami, affinché in<br />

questo modo la verità dei Cristo sia apportatrice a tutti della vera liberazione”.<br />

Da questo articolo appare chiaro che la Chiesa appoggiava le organizzazione nate per la liberazione<br />

della Polonia.<br />

CSEO N. 147 - FEBBRAIO 1980<br />

“Per la ricostruzione morale della società polacca”, pubblicato a Varsavia, il 28 febbraio 1980<br />

Comunicato della 172.ma Conferenza episcopale del 27-28 febbraio 1980 a Varsavia<br />

Di fronte alla crisi morale e sociale che sta travolgendo il paese, i Vescovi polacchi dicono una<br />

parola chiara che impegna i cattolici e ogni uomo di buona volontà ad un lavoro di ricostruzione<br />

delle fondamenta dell’ordine morale della nazione. Essi affermano che: “Per un rinnovamento<br />

sociale e morale del nostro paese è necessario basarsi, nella vita sociale, sulla verità e sulla libertà.<br />

La verità si scopre nel dialogo. E’ necessario un vero dialogo fra popolazione e autorità. “ Infatti, la<br />

verità avvicina i cuori mette in luce ciò che unisce le parti altrimenti divise e contrapposte, come ha<br />

insegnato Giovanni Paolo II, in occasione della giornata mondiale per la pace nel 1980.<br />

“Ciascun cittadino dovrebbe agire in accordo con le proprie opinioni e senso di responsabilità, e<br />

non, come succede spesso, sotto le pressioni e i suggerimenti esterni”. (Vedi l’Enciclica “Pacem in<br />

terris”).<br />

CSEO N. 150 - MAGGIO 1980<br />

“Allarme aumenta la repressione in Polonia”, articolo pubblicato a Varsavia, l’8 maggio 1980<br />

Comunicato della 173.ma Conferenza plenaria dell’Episcopato polacco del 6-7 maggio 1980 a<br />

Varsavia<br />

Durante i lavori della 173 conferenza plenaria dell’Episcopato polacco, i Vescovi hanno elencato i<br />

guai che affliggono il paese:<br />

1. Aumento della repressione<br />

2. Propaganda ateistica<br />

3. Esagerato culto del lavoro<br />

4. Mancanza di rispetto della libertà di coscienza e di confessione dei fanciulli e dei giovani, in<br />

particolare durante le colonie estive organizzate dall’autorità della pubblica istruzione.<br />

Durante la stessa conferenza l’Episcopato ha esortato i credenti a rispettare i propri doveri di fronte<br />

agli inquietanti fenomeni negativi nella vita sociale, economica e politica.<br />

CSEO N. 154 - OTTOBRE 1980<br />

“I giorni dell’ Autunno d’Oro” (editoriale)<br />

Occorre leggere, studiare gli avvenimenti polacchi con un’ottica non più politica, ma più profonda<br />

per poter stabilire un paragone nell’oggi, tra il nostro Paese e la vicenda Polacca.<br />

Per fare questo è necessario cominciare dalla famiglia, ridarle dignità poiché è proprio in questo<br />

luogo che ha origine la cultura della solidarietà, è qui che tra origine e alimento la coscienza<br />

dell’uomo, è questo il luogo dell’esperienza fondamentale dei valori che costituiscono e<br />

arricchiscono il patrimonio spirituale e culturale dell’uomo e della Nazione. Nell’articolo viene<br />

fatto un paragone con la situazione italiana che sta subendo una degenerazione morale e culturale<br />

anche perché si è smarrita la memoria dell’essere la famiglia il luogo generativo della vita, della<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!