11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parte integrante del percorso di storia è stato il viaggio in Polonia (3/10 marzo 2010) a Varsavia e a<br />

Danzica, realizzato con una classe del Liceo Classico “L.Galvani” di Bologna, collocato all’interno<br />

del progetto europeo di quest’anno. Qui abbiamo potuto incontrare esponenti del dissenso e visitare<br />

alcuni luoghi della memoria. Anche queste esperienze, stimolando l’interesse e coinvolgendo la<br />

persona, attivano un atteggiamento e un metodo di ricerca.<br />

La ricerca che è raccolta in questa pubblicazione riguarda due importanti esperienze del dissenso:<br />

Charta 77 e Solidarnosc. Il lavoro è proceduto in parallelo: acquisizioni di base di carattere storico<br />

filosofico per entrambe, lettura della documentazione pubblicata sulle annate di Cseo, dal 1977 al<br />

1982 per la Cecoslovacchia e dal 1980 al 1983 per la Polonia. Divisa in due sezioni, in ognuna dopo<br />

la presentazione del quadro storico del paese di riferimento e del pensiero degli autori del dissenso<br />

esaminati per ogni paese, Vaclav Havel e Jozef Tischner, è riportata la sintesi della documentazione<br />

selezionata nella rivista Cseo, catalogata per ordine cronologico.<br />

Del viaggio in Polonia sono pubblicate alcune fotografie.<br />

Sia nel caso che la ricerca coinvolga la classe intersa, sia nel caso che riguardi solo alcuni gruppi al<br />

suo interno, l’insegnante svolge la funzione di coordinatore di un team di lavoro, i cui componenti<br />

ricoprono solo in parte funzioni diversificate. Tutti i componenti, infatti, devono avere una base<br />

comune di competenze e sono responsabili della valutazione del lavoro nel suo complesso.<br />

Ringrazio i miei allievi che hanno lavorato con serietà e interesse.<br />

Un ringraziamento particolare va al prof. Giuseppe Scidà dell’Associazione Don Francesco Ricci e<br />

docente di sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna sede di Forlì,<br />

al dott. Franco Pasti della Biblioteca Universitaria di Bologna e alla dott.ssa Lucia Lucchi, che ci ha<br />

fornito la sua tesi di laurea.<br />

Prof.ssa Antonia Grasselli<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!