11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. chiediamo che lo stato non si intrometta nella scelta e non prestabilisca il numero degli studenti<br />

delle facoltà teologiche e neppure si intrometta nella scelta degli insegnanti.<br />

3. chiediamo che si dichiari che l’educazione religiosa dei fanciulli non può essere un ostacolo per<br />

la loro ammissione alle scuole medie e superiori.<br />

4. chiediamo che ogni comunità parrocchiale possa avere una regolare consulta parrocchiale e che i<br />

problemi della parrocchia possano essere risolti collegialmente.<br />

5. chiediamo che venga limitata la competenza dei segretari ecclesiastici cosi da impedire gli<br />

arbitrari ritiri delle autorizzazioni dello stato all’esercizio dell’attività pastorale.<br />

6. chiediamo che venga rispettata la decisione dei giovani cristiani di entrare nelle comunità<br />

monastiche e che la loro esistenza e la loro attività non venga in alcun modo limitata.<br />

7. chiediamo la possibilità per i cristiani di associarsi in comunione con un prete, anche fuori dei<br />

luoghi sacri.<br />

8. chiediamo che vengano consentiti esercizi spirituali ai diversi livelli.<br />

9. chiediamo che sia possibile avere contatti reciproci con le organizzazioni cristiane di tutto il<br />

mondo.<br />

10. chiediamo di poter avere una nostra stampa che risponda alle reali esigenze dei fedeli.<br />

11. chiediamo che i testi stranieri possano essere acquistati.<br />

12. chiediamo il diritto di intervenire alla radio e alla televisione.<br />

13. chiediamo che venga ultimato il processo di riabilitazione dei sacerdoti, dei religiosi e dei laici<br />

che furono illegalmente condannati.<br />

14. chiediamo che si ponga fine alla discriminazione dei cristiani nei posti di lavoro e nel campo<br />

dell’istruzione.<br />

CSEO N° 137, APRILE, 1979<br />

Charta 77 all’ONU: non restate indifferenti a quello che succede qui<br />

Charta 77, in occasione dell’anniversario della proclamazione della Dichiarazione universale dei<br />

diritti dell’uomo, ha inviato la seguente lettera al Segretario generale dell’ONU, a firma di Marta<br />

Kubisova, Ladislav Hejdanek, portavoce di Charta 77.<br />

L’iniziativa di Charta 77, nata in Cecoslovacchia, intende controllare come vengono rispettati nel<br />

paese i diritti umani e a tale proposito si è rivolta alle autorità senza però ricevere alcuna risposta.<br />

Charta 77 si batte dal momento che cresce sempre più la persecuzione ai danni di coloro che si<br />

impegnano per il rispetto dei diritti umani. Un alto numero di cittadini si trova infatti in carcere per<br />

motivi futili e accuse inventate (come possedere testi dattiloscritti di documenti di Charta 77, o<br />

inviare all’estero testi di autori cechi).<br />

Inoltre molti firmatari di Charta 77 vengono sottoposti a lunghi interrogatori in cui si ricorre anche<br />

alla violenza fisica e i sostenitori dei diritti dell’uomo vengono licenziati dal lavoro e gli viene<br />

negata assistenza medica.<br />

In Cecoslovacchia per questi motivi regna un’atmosfera di terrore.<br />

L’autore di tale lettera vuole rendere noti questi fatti e far si che l’opinione pubblica internazionale<br />

e gli altri governi non restino indifferenti davanti a quello che succede in Cecoslovacchia, anche<br />

perche nella conferenza di Helsinki essi avevano assicurato il loro appoggio.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!