11.06.2013 Views

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

Testo - Storia e Memoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il cardinale dichiara che il diritto di associazione è un diritto naturale e lo Stato ha il compito di<br />

salvaguardarlo e di tutelarne il rispetto. Quest'ultimo è un diritto individuale e tutti i lavoratori<br />

hanno diritto di associarsi. L'episcopato ha difeso i proletari costretti ad abbandonare le loro terre<br />

(es. Kampinos ). Anche i contadini hanno diritto individuale di associarsi. Se le associazioni che<br />

esistono non garantiscono una risposta alle loro esigenze e non soddisfano i loro bisogni, possono<br />

creare nuove associazioni. Attualmente ciò che più conta è unirsi al servizio della terra che è<br />

servizio alla Nazione, alle famiglie e a tutti. Quello che unisce tutti i lavoratori è il legame con la<br />

terra da cui sono nati e in cui lavorano (da soli o in cooperativa). Inoltre il cardinale sottolinea che<br />

in un paese agricolo come la Polonia, dove i contadini sono stati maltrattati, non vi è<br />

un'alimentazione sufficiente per tutta la Nazione. Ora in Polonia il grano è importato,<br />

contrariamente al passato. A causa di una politica sbagliata è necessaria una riabilitazione<br />

dell'uomo che lavora in campagna. Il sistema in cui vive la popolazione polacca persegue gli schemi<br />

della grande industria, secondo la quale tutto dev'essere “una grande macchina”. Questa ossessione<br />

della grande industria è il " peccato originale" di una scorretta interpretazione del socialismo.<br />

Wyszynski non è contrario alla meccanizzazione nell'agricoltura, ma obbietta la mania di<br />

apparecchiature che costano enormemente e che rimangono il più delle volte inutilizzate. Questo è<br />

il peccato di interpretazione di una dottrina che si è impostata sulla linea della grande industria.<br />

Il movimento professionale, sociale e morale , Solidarnosc , è fondamentale per la popolazione<br />

polacca (operaia e contadina) e per il soddisfacimento dei loro bisogni, senza l' intromissione di<br />

uomini disinteressati ai problemi della Polonia.<br />

Pane, pace e liberta'<br />

Comunicato del Consiglio di presidenza dell'episcopato polacco che prende posizione sul dibattito<br />

sociale riguardante i problemi della Nazione - Varsavia 10 febbraio 1981<br />

1) La Nazione sta affrontando una prova difficile della sua storia e di fronte ai problemi del paese<br />

ogni cittadino ha la responsabilità di affrontarli e di risolverli, sempre però seguendo " i principi<br />

dell'ordine morale ". Quindi per eliminare le radici del male non si possono compiere nuovi errori e<br />

ingiustizie che ostacolino i diritti legittimi. A queste azioni basate sui principi morali sono tenuti<br />

tutti i cittadini, ma soprattutto i politici, che hanno la responsabilità di occuparsi del bene comune.<br />

Ogni azione di forza, pressione, minaccia o propaganda irritante non conduce alla pace interna,<br />

perchè provoca nuove tensioni e forme di protesta.<br />

2) Poichè " senza la pace è difficile costruire un avvenire nuovo ", la Chiesa si adopera per creare le<br />

condizioni della pace interna perchè si risolvono le tensioni solo con un limpido e costante dialogo<br />

tra le autorità e i cittadini, dialogo che deve mirare alla verità. Nulla si ottiene con l'imposizione, la<br />

propaganda opprimente che " discredita " la controparte " .<br />

3) Gli accordi sociali, già firmati dalle parti devono essere scrupolosamente adempiuti e ogni altro<br />

problema urgente dev'essere risolto su questa base.<br />

4) La politica sbagliata del passato ha comportato il rischio della fame nel nostro paese,quindi oggi<br />

il problema fondamentalmente è l'alimentazione. Risolverlo richiederà un processo lungo e gli<br />

sforzi di tutti.<br />

Anzitutto si deve garantire agli agricoltori la sicurezza della proprietà della terra e il loro diritto ad<br />

associarsi liberamente, al di fuori delle preesistenti organizzazioni: è un diritto naturale. Solo dopo<br />

Wyszyński infatti fu pronto a concordare con Gomulka un modus vivendi tra Stato e Chiesa evitando atteggiamenti che<br />

avrebbero potuto accrescere la tensione nel paese e favorire un intervento armato sovietico. La moderazione del<br />

Cardinale venne giudicata eccessiva dagli ambienti più conservatori della Curia romana. Fu maestro e grande amico di<br />

Karol Wojtyla.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!