23.10.2014 Views

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La cristiana veniva dalla chiesa, dove aveva cantate le<br />

litanie per l'Annunciazione e aveva ascoltata la pre<strong>di</strong>ca su 'l<br />

messaggio dell'Arcangelo all'ancella <strong>di</strong> Dio. Ecce Ancilla<br />

Domini. L'eloquenza sonora del frate pre<strong>di</strong>cante l'aveva<br />

inebriata; le restavano ancora negli orecchi certe parole<br />

ammonitrici.<br />

Giuliana si destava in quel momento con un lungo<br />

sba<strong>di</strong>glio voluttuoso, e stirava le membra.<br />

– Ah! sei tu, Camilla? – <strong>di</strong>sse ella un po' confusa <strong>di</strong> quella<br />

presenza.<br />

– Sono io, sono io! tu ti perderai, sciagurata, tu ti perderai –<br />

irruppe la devota, ad<strong>di</strong>tando lo specchio su 'l letto. – Tu hai tra le<br />

mani lo strumento del demonio...<br />

Ed eccitata dalla prima irruzione, ella seguitava, sollevava<br />

la voce, gittava le frasi ardenti della pre<strong>di</strong>ca, con de' gran<strong>di</strong> gesti<br />

nell'aria incalzava nelle minacce dei castighi eterni, non si<br />

rivolgeva soltanto a Giuliana, assorgeva ad ammonire l'universo<br />

dei peccatori.<br />

– Memento! memento!<br />

Giuliana non intendeva più nulla poiché tutta quella<br />

vociferazione l'aveva stor<strong>di</strong>ta.<br />

D'un tratto dall'angolo della piazza scoppiò la fanfara<br />

militare in uno squillo <strong>di</strong> venti trombe.<br />

VII.<br />

L'ultima stanza della casa era stretta e bassa, con le travi<br />

del soffitto annerite dal fumo, piena d'un lezzo <strong>di</strong> cipolle, <strong>di</strong><br />

rigovernatura e <strong>di</strong> carbone spento. I vasi <strong>di</strong> rame pendevano alla<br />

parete in or<strong>di</strong>ne, senza luccichìo; i piatti <strong>di</strong> Castelli stavano in<br />

or<strong>di</strong>ne su la mensola con le loro gioconde pitture <strong>di</strong> fiori, <strong>di</strong><br />

uccelli e <strong>di</strong> teste d'uomini; le antiche lucerne <strong>di</strong> ottone, le<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!