23.10.2014 Views

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma ella, a un punto, involontariamente, per quel cieco<br />

istinto da cui una donna è avvertita d'essere innanzi a un uomo<br />

bramoso, corse con la mano a chiudere sotto la gola, su 'l petto li<br />

uncinelli. Quell'atto, col quale Giuliana così riconosceva nel<br />

mezzano l'uomo, quell'improvviso atto fece scattare<br />

dall'abbiezione <strong>di</strong> Lindoro un impeto <strong>di</strong> orgoglio maschile. Ah,<br />

egli dunque aveva potuto per sé stesso turbare una donna? Ed<br />

egli si fece più da presso; e, come il coraggio del vino lo<br />

animava, quella volta nessun ritegno <strong>di</strong> viltà lo trattenne.<br />

E intieramente, sopra la pulzella smarrita e senza forze, si<br />

manifestò allora il bruto.<br />

XV.<br />

Giuliana rimase inerte, nella prima impressione violenta e<br />

<strong>di</strong>vina <strong>di</strong> quel fatto naturale compiuto, in una specie <strong>di</strong><br />

rapimento che non poteva esalarsi. Rimase lunga su i mattoni,<br />

con nelle vesti, con in tutta la figura lo scompiglio della donna<br />

violata.<br />

A tratti nel bianco dei suoi occhi naufraganti appariva come<br />

un tremolìo; nelle sue braccia passavano dei sussulti, delli<br />

stiramenti <strong>di</strong> nervi irritati; fremiti nervosi le increspavano la<br />

fronte, le facevano battere le palpebre, curvare in sù li angoli<br />

della bocca, muovere in piccoli moti vaghi il pollice dei pie<strong>di</strong><br />

scalzi.<br />

Ella, quando udì i passi <strong>di</strong> Camilla nella scala, dal fondo<br />

della sua languidezza si levò su un gomito; rapidamente passo le<br />

mani su le vesti sconvolte; ritrovò le parole per <strong>di</strong>re alla sorella<br />

che una sùbita mancanza <strong>di</strong> forze l'aveva fatta cadere nel mezzo<br />

della stanza.<br />

Fuori, annottava: su 'l paese si spandeva la grande frescura<br />

glauca della sera <strong>di</strong> giugno, originante dall'Adriatico. Voci e risa<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!