23.10.2014 Views

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sensazione del ribrezzo che l'aveva scossa; mentre, <strong>di</strong>nanzi alla<br />

felicità crescente del mattino primaverile, un rimpianto amaro, il<br />

rimpianto <strong>di</strong> qualche cosa d'irrime<strong>di</strong>abile, singhiozzava in lei.<br />

Tutto era finito; ella era vecchia, ella doveva dunque morire. E<br />

la stanchezza seguitava ad invaderla; uno smarrimento dei sensi,<br />

un tepore grave dalla testa ai pie<strong>di</strong> s'impossessava <strong>di</strong> lei.<br />

– S'addormenta – sussurrò Francesca.<br />

– No, sviene – <strong>di</strong>sse Gustavo, pallido, che aveva sentito<br />

affievolire nei polsi della madre i colpi della vita.<br />

– Correte, Gustavo: su nella mia stanza, accanto al letto c'è<br />

una fiala <strong>di</strong> cristallo. Portatela qui.<br />

Egli andò, salì le scale correndo, entrò nella stanza.<br />

Malgrado la commozione filiale, un'impressione viva <strong>di</strong> odore e<br />

<strong>di</strong> freschezza gli batté nella faccia e lo fece trasalire;<br />

un'impressione <strong>di</strong> luce rossa, come d'un gran polverio roseo,<br />

dove nuotavano le esalazioni tepide del bagno, dove viveva<br />

ancora il profumo naturale della cute femminile, quel profumo<br />

che turba. Egli cercò la fiala accanto al letto, la cercò senza<br />

guardare; nel letto le coperte rovesciate lasciavano vedere il<br />

lenzuolo bianchissimo dove rimanevano ancora le impronte del<br />

corpo che ci aveva giaciuto. Saliva <strong>di</strong> lì l'odore <strong>di</strong> Francesca,<br />

quello che ella soleva avere.<br />

Egli cercando mise le mani in qualche cosa <strong>di</strong> morbido; era<br />

forse una camicia ravvolta, chi sa, qualche cosa ch'ella aveva già<br />

dovuto portare. L'odore gli rimase forte nelle mani. Trovò la<br />

fiala, uscì, tornò giù correndo.<br />

IV.<br />

...<strong>Il</strong> mezzogiorno trascorso a pena. Avevano finalmente la<br />

sera innanzi deciso <strong>di</strong> cavalcare alla pineta; e il pomeriggio <strong>di</strong><br />

quel marzo morente era lusingatore.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!