23.10.2014 Views

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

"Il libro delle vergini" di Gabriele D'Annunzio - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tende calate su i vetri.<br />

Egli entrò; la fanciulla dormiva dolcemente nelle pieghe<br />

ricche e fluide <strong>di</strong> una tunica, poggiata il capo alla grande sfera<br />

<strong>delle</strong> costellazioni. La sfera pareva <strong>di</strong> avorio ingiallito, pareva<br />

come un enorme teschio umano intorno a cui strane figure <strong>di</strong><br />

animali giravano; i capelli <strong>di</strong> Galatea sciolti ricadevano con<br />

riflessi sottili giù per le spalle; ricoprivano le gote; e un nastro<br />

aureo <strong>di</strong> sole traversando la frescura illuminava su 'l capo <strong>di</strong> lei<br />

una fila <strong>di</strong> libri in cartapecora verdastra simile a rame ossidato.<br />

Ella aveva cinte le braccia alla sfera; le larghe maniche<br />

lasciavano scoperte la carne bianca e <strong>di</strong>afana che trame <strong>di</strong> vene<br />

fiorivano.<br />

Cesare guardava, pensando alle Norne scan<strong>di</strong>nave e alle<br />

vergini merovinghe; quando ella si destò pel ferire del sole e gli<br />

sorrise viva dalle iri<strong>di</strong> ove il fulgore novo e il torpore del sonno<br />

e la meraviglia per un istante pugnarono.<br />

– Perché vi destate, Galatea? Siete così bella nel sonno! –<br />

<strong>di</strong>sse egli con un accento ingenuo <strong>di</strong> ammirazione.<br />

Ella gli sorrise ancora, annodandosi i capelli: la guancia<br />

destra era soffusa <strong>di</strong> vermiglio, dal premere sulla sfera.<br />

Ma quel germe d'i<strong>di</strong>llio rimase chiuso in un sonetto, per<br />

sempre, come un fiore o una farfalla nella nitida prigione<br />

dell'ambra.<br />

III.<br />

Un giorno il conte, prima del pranzo, annunziò la venuta<br />

della baronessa De Rosa, seconda moglie del fratello Federico,<br />

reduce dai trionfi estivi <strong>di</strong> Rimini e <strong>di</strong> Livorno. Egli mostrò a<br />

Cesare una lettera azzurrina stemmata in oro.<br />

– Leggi – <strong>di</strong>sse.<br />

Cesare la prese; e l'odore acuto emanante dal foglio gli<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!